Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Carnevale in Sardegna a Tempio Pausania

2 minuti di lettura
Abiti tipici e dolci locali, Tempio Pausania si prepara a festeggiare il Carnevale in Gallura anche così.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 27, 2015

Tempio Pausania è uno dei centri montani più importanti della Gallura, sede della Provincia e di altre istituzioni, ma capace di uscire fuori dagli schemi nelle occasioni. Infatti il carnevale di Tempio è il più importante della Sardegna e rientra nel circuito dei carnivali Italiani, di cui fanno parte, ad esempio, Viareggio.

gallura-carnevale
Questa tradizione del carnevale ha un legame fortissimo con la città e con le migliaia di persone di ogni età e di ogni provenienza sociale che ogni anno prendono parte a questa festa e alla sua organizzazione. Fino al punto di avere a disposizione quindici capannoni industriali per la creazione materiale del carro allegorico.

A dimostrazione della grande partecipazione dei tempiesi a questo carnevale è la presenza di gruppi organizzati. Se ne contano 12 e al loro interno accomunano centinaia di persone con la stessa voglia di divertirsi e di migliorare ogni anno la loro performance. Al loro interno si trovano diverse figure che contribuiscono ogni anno allo sviluppo di idee; gruppi di ballo, di canto, artigiani, artisti dedicano ogni anno molto tempo alla preparazione di questo importante evento.

gallura-Tempio-Pausania

Un’apposita commissione valuta i progetti migliori e formula una graduatoria con i progetti migliori e saranno questi ad animare le tre sfilate storiche per le vie della città. La presenza di alcuni carri che si rifanno alla cultura tempiese e alla tradizione sono onnipresenti come Giorgio, il re del carnevale e altre maschere che richiamano origini ancestrali del carnevale. Per garantire un sempre più alto livello di qualità artistica in questi ultimi anni il carnevale di Tempio di avvale della collaborazione di consulenti artistici per la supervisione dei grandi lavori che fervono per molte settimane all’anno.

Lu “Carrasciali Timpiesu” si snoda intorno alla figura di Re Giorgio, che per sei giorni è il simbolo del potere politico e sociale, responsabile di tutti i problemi. Per la durata degli eventi Re Giorgio viene osannato e festeggiato ma il martedì grasso, giorno di chiusura, quando tramonta il sole, il fantoccio che per sei giorni è stato festeggiato viene bruciato in piazza perché colpevole di tutti i problemi!

gallura-dolci

I festeggiamenti iniziano il 22 febbraio e fino al 4 marzo la città è animata da sfilate, veglioni, spettacoli e musica dal vivo che attraggono ogni anno migliaia di persone nelle vie del centro montano Gallurese. Durante le sfilate per le strade, oltre i gruppi organizzati mascherati, molte persone indossano abiti di carnevale indipendentemente dalla sfilata per voler sentirsi parte di questa grande festa. Per l’occasione vengono servite le tradizionali frittelle fritte nell’olio di lentisco e Moscato di Tempio, il tipo di vino maggiormente prodotto in questa zona.

Le date principali del carnevale 2015 saranno:

Venerdì 28 febbraio: sfilata dei carri allegorici nel centro storico con rievocazione storico musicale del Carrasciali Timpiesu.

gallura-carnevale-re-giorgio

Domenica 2 marzo: sfilata dei carri allegorici nel centro storico accompagnata dal gruppo cittadino di Majorettes, Tinto Brass Marching Band e lo spettacolo musicale acrobatico dei “Sunu Africa” proveniente dal Dakar.

Martedì 4 marzo: sfilata dei carri allegorici nel pomeriggio, preceduta dai “Riptiders” e dalla rievocazione storico musicale del Carrasciali Timpiesu.

Accompagnata da Majorettes, Sbandieratori e musicisti de “Città dei Candelieri” di Sassari. Seguiranno la premiazione dei carri e dei gruppi vincitori. La sera, al Largo XXV Aprile, avrà luogo il processo e la condanna al rogo di Re Giorgio, con gran finale pirotecnico-musicale e saluto finale al carnevale 2015.

18 articoli

Informazioni sull'autore
19 anni di Olbia, studente di AFM alle superiori. Le sue passioni sono le lingue, l'arte e la sua amata Sardegna di cui si occupa studiandola e raccontandola. Il suo obiettivo è quello di voler far conoscere la Sardegna per le sue caratteristiche e la sua natura per far avvicinare più persone possibili a quest'isola!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!