Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Biennale del Disegno di Rimini

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 23, 2014

biennale

Fino all’8 giugno avrete la possibilità di visitare a Rimini la Biennale del Disegno, un evento culturale che sta richiamando nella capitale della riviera romagnola migliaia di visitatori. Iniziata ad aprile la Biennale prevede ventitre diversi luoghi tra pubblici e gallerie private dove ammirare opere artistiche tutte legate da un unico denominatore comune: il disegno.

Dedicata all’artista tedesco Saul Steinberg, questa mostra ‘diffusa’ vi permetterà di guardare ad una Rimini diversa. Navigando sul portale web biennaledisegnorimini.it troverete elencate tutte le location e gli artisti che espongono i propri lavori e se avrete modo di visitare Rimini nei prossimi giorni fino al 25 maggio troverete anche l’evento Rimini disegno festival, una biennale nella biennale che pone ancora più attenzione all’espressione artistica del ‘disegno’.

Le installazioni si trovano in diversi punti della città, ma tutte facilmente raggiungibili a piedi in pochi minuti le une dalle altre: a Castel Sismondo, al Museo della Città e nella sua ala nuova, al FAR Fabbrica Arte Rimini nella centrale piazza Cavour, alla Cineteca Comunale, nelle sale antiche della Biblioteca Gambalunga. Qualcuna la si trova anche fuori città, come a Santarcangelo di Romagna al Museo Storico Archeologico o alla Biblioteca Malatestiana di Cesena.

Gli appassionati potranno trovare 40 artisti diversi nel Cantiere Disegno nell’ala nuova del Museo della Città, la mostra dedicata ad Antonio Basoli a Castel Sismondo, il libro dei sogni di Federico Fellini nelle sale del Museo della Città, i disegni di Hugo Pratt a Castel Sismondo, solo per citarne alcuni.

Tutto è gratuito alla Biennale e non è una cosa così scontata vista la quantità di opere esposte. Vi garantisco che questo è un modo per visitare una Rimini ‘culturale’ che non vi aspettavate. Se siete poi degli appassionati di Instagram, alla Biennale del Disegno è collegato anche il progetto #myER, il contest fotografico dell’assessorato al Turismo dell’Emilia Romagna.

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.