Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 4, 2017
Berna non è proprio la prima città che viene in mente se si pensa ai mercatini di Natale. Ecco perché io ve la suggerisco, perché fuori dalle solite rotte più turistiche, fuori dai centri più conosciuti per quanto riguarda i Mercatini di Natale più celebri, si trova lei: Berna.
I Mercatini di Natale di Berna sono due: il primo si trova in Waisenhausplatz, all’entrata del centro storico, proprio sotto alla Torre delle Prigioni. Il secondo Mercatino di Natale invece è davanti alla Cattedrale, in Munsterplatz, dedicato agli artisti e artigiani e a 10 minuti a piedi dal primo. A breve distanza l’uno dall’altro è possibile visitarli entrambi, o fare avanti e indietro senza preoccupazioni perché entrambi sono a loro modo belli e unici.
A Waisenhausplatz i mercatini rimangono aperti da fine novembre fino al giorno prima di Natale, quindi alla Vigilia di Natale. A Munsterplatz invece le bancarelle aprono qualche giorno dopo Waisenhausplatz e chiudono anche loro il giorno prima di Natale.
Mentre passeggiate nel centro storico tra le casette di legno di chi produce candele e di chi intaglia il legno, vi consiglio di provare i prodotti tipici. Tra questi il toblerone, il cioccolato, il punch di mele, il käseschnitte (fetta di pane con formaggio fuso sopra, una bontà), che solo a Berna sanno fare davvero così bene. Vale la pena anche solo assaggiarlo per l’odore che in ogni via si sprigiona dalle bancarelle del cibo.
Vi consiglio poi anche di allontanarvi un po’ dai mercatini per scoprire gli angoli di Berna: lasciatevi alle spalle la Zytglogge, torre medievale dell’orologio con le sue statuine animate, e percorrete la via principale lungo i portici (dove trovano spazio ristoranti, piccoli centri commerciali, boutiques, pasticcerie, distillerie) Lasciatevi alle spalle anche la via che da Marktgasse diventa Kramgasse e infine Gerechtigkeitsgassem, e arriverete al ponte Nydeggasse sull’Aare, fiume che circonda la penisola del centro storico.
Attraversate il ponte e alla vostra destra vedrete la Fossa degli orsi, simbolo della città, che d’inverno ovviamente sono in letargo e quindi non visibili. Salite lungo la collina per una foto d’insieme del centro storico della capitale, vedrete una città davvero bellissima, diversa da tante altre, vedrete qui la vera Berna e se ne avete la possibilità, tornare quassù anche quando il buio inizia a scendere per una fotografia piena di luminarie. Questo sarà di certo un ricordo unico per voi e per la vostra famiglia.
Sia che siate fuori città o nel centro storico, state attenti a coprire ogni centimetro del vostro corpo perché non importa se nevica, c’è il sole o piove: farà comunque molto freddo, siamo pur sempre in Svizzera, ricordate?