Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Torino, 5 posti low cost dove mangiare

3 minuti di lettura
La cucina di Torino non è solo regionale, ma anche multiculturale. Oltre alla carne e agli agnolotti a Torino si trovano ristoranti molto buoni e low cost di cucina marocchina e tante trattorie, le classiche piole piemontesi.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 8, 2014

A Torino, potete mangiare un po’ quello che volete e spaziare dalla cucina piemontese, con i suoi sapori forti e gustosi dove la carne è l’assoluta protagonista, alla voglia di etnico e sbizzarrirvi fra kebab, ristorantini cinesi, indiani, giapponesi, peruviani o siberiani.

La scelta è ampia; la scelta low cost anche.

Poormanger

Poormanger

Vi porto da Poormanger, in Via Maria Vittoria 32\d tra Via delle Rosine e Via San Massimo. Qui trovate Marco e Valerio con la loro sublime patata al forno che pesa almeno 350 g (quindi è bella grossa) e ha la polpa farinosa che si scioglie in bocca. Viene cotta con la buccia, tagliata a metà e farcita come volete. All’entrata trovate un bancone di quelli che ricordano un po’ il salumiere, con tutti gli ingredienti di stagione e una lavagnetta con le loro proposte. Il menu è stagionale e i colori cambiano deliziando gli occhi. Oltre alla patate propongono  taglieri, insalate, piatti freddi o zuppe; tutti i prodotti sono rigorosamente regionali e provengono da piccoli produttori locali. Il servizio è molto semplice e loro sono gentilissimi: ordinate al bancone dopo di ché vi portano le vostre posate di plastica e un bicchiere o, se preferite, potete prendere direttamente il vostro coperto come se foste a casa vostra. Atmosfera conviviale e cibo genuino con un budget bassissimo: i prezzi  vanno da € 6,50 a € 13. Il posto è piccolo e la coda d’obbligo, ma ne vale la pena!

Norma la Polpetteria Artigiana

Norma la Polpetteria Artigiana

Rimaniamo in centro ma andiamo verso la Mole Antonelliana, in via Roero di Cortanze 4, dove troviamo Norma la Polpetteria Artigiana. Qui le polpette della nonna sono state rivisitate in diverse varianti: quelle classiche con la carne, con il pesce, vegetariane e anche solo di pane proprio come una volta. Per chi vuole davvero strafare può scegliere la scorpacciata di polpette, provarne di tipi diversi per non avere rimpianti, oppure assaggiare i loro 4 speciali spaghetti al sugo, un pò più grossi rispetto ai famosi n°3 della Barilla; la gentile cameriera vi dirà che proprio perchè sono così, impiegheranno almeno 15 min per cuocere.

Per chiudere in bellezza, provate le polpette dolci. Io consiglio le False Salate con ricotta vaccina, zucchero, fragole, cioccolato fondente e menta. I prezzi delle polpette vanno dai € 5 agli € 8. Alzarsi con la pancia e il portafoglio vuoto è impossibile.

menu-trattoria-valenza-torino

Barnum

Cambiamo zona e ci spostiamo a San Salvario, quartiere della movida torinese; si va al Barnum, in via Saluzzo 23/bis.
Il locale è un risto-pub molto molto spartano; stagione permettendo, accomodatevi nel suo dehor sulle panche e i tavoloni in legno, con amici e non, e scegliere fra una serie di antipasti, due primi (€ 6 circa), secondi con contorno (circa € 10) e i dolci (€ 3/4). Il menu non è molto articolato, ma i piatti sono abbondanti e gli ingredienti freschi. Assaggiare la salsiccia di Bra, i formaggi locali e i salumi calabresi è d’obbligo. Annaffiate il tutto con un pò di Barbera della casa.

Adatto a chi è alla ricerca di un localino popolare senza grandi pretese e chi non vuole lasciare a casa il proprio cane!

trattoria-valenza-balon-torino

Trattoria Valenza

La piola in Piemonte è quel meraviglioso posticino d’altri tempi, dove il tempo pare essersi fermato e le parole d’ordine sono: vino della casa, piatti tradizionali e prezzi onestissimi.
Un’istituzione è la Trattoria Valenza in Via Borgo Dora 39. Qui troviamo il bollito, la milanese in carpione, la pasta con i fagioli, gli gnocchi e gli agnolotti. Il vino sfuso della casa è rosso e sincero, così come sincera e verace è l’atmosfera, grazie ai modi decisamente genuini del proprietario. Concludete la cena con il loro caffè, accompagnato da una scorzetta di limone e sei liquori.

Adatto a chi ama le maniere senza fronzoli, la buona cucina e il mercato del Balon il sabato mattina.

Caffè Ristorante Al Jazera

Caffè Ristorante Al Jazera

Rimaniamo al Balon ma cambiamo paese: si va in Marocco!
L’atmosfera multietnica e chiassosa delle bancarelle si ritrova anche al Caffè Ristorante Al Jazera, in via Borgo Dora 26.
Qualità fondamentale è non avere fretta, proprio come se foste a Marrakesh: il servizio è lento, ma nell’attesa potrete bere dell’ottimo tè alla menta fumando il narghilè sia all’interno che all’esterno del locale.

Non servono alcolici.
I piatti sono semplici, sia a base di carne sia di verdura. Ovviamente primeggia il cous cous e poi avanti con la tajine di manzo e prugne, la crema di fave, l’insalata marocchina e le crepes di lenticchie. Per chi è un affezionato dei piatti combinati, con soli €7, si possono avere le falafel con il kebab. Nella prima sala trovate la vetrinetta con i dolci; consiglio di andare direttamente a scegliere i biscotti secchi con mandorle e pistacchi, ottimi con il loro tè.

Il personale è gentile e l’atmofera da paesotto di provincia in pieno mercato rionale è ineguagliabile.

29 articoli

Informazioni sull'autore
Emanuela, vive e lavora a Lisbona dove si occupa di social media marketing. Ama: sentire la puzza e i profumi delle strade del sud est asiatico, guardare i disegni che fa il latte mentre si mescola al the, sperimentare lo street food anche a costo di reazioni allergiche, andare per mercatini dell'usato e comprare cose inutili. Odia: l'ignoranza, quelli che sui mezzi pubblici non si tolgono lo zaino, le cose lasciate a metà.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.