Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 13, 2014
La Art Night 2014 di Venezia si avvicina, manca ormai una settimana a sabato 21 giugno e finalmente il programma definitivo è stato pubblicato. La notte dell’arte illuminerà la laguna con 400 eventi che toccheranno tutti gli angoli della città.
Saranno tantissimi i musei a rimanere aperti fino a tardi con ingresso gratuito e in alcuni casi con possibilità di visita guidata, alcuni nomi? La collezione Peggy Guggenheim, la Casa dei Tre Oci, i musei della Fondazione Pinault a Palazzo Grassi e Punta della Dogana, la Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio, la Fondazione Querini Stampalia e la Fondazione Prada. Numerose saranno anche le piccole gallerie sparse nelle calli della città e le mostre temporanee aperte al pubblico, un’occasione per scoprire luoghi meno conosciuti ma non meno interessanti rispetto a quelli più noti.
Ma non solo le arti visive saranno protagoniste, ma anche tutte le altre “sorelle”: numerosi concerti dei generi più vari riempiranno di musica chiese e sale, piedi danzanti calpesteranno i masegni dei campi, mentre le librerie diventeranno spazi per reading e letture e in tutti gli spazi disponibili avranno luogo performance teatrali.
Avete bambini al seguito? Non preoccupatevi, a Venezia non mancano mai attività dedicate a loro, quasi da far invidia ai più grandi. Laboratori, letture, itinerari e spettacoli creati ad hoc disegnano un fitto programma che si snoda nei più bei palazzi e luoghi cittadini, ma anche nei padiglioni della Biennale d’Architettura.
L‘inaugurazione ufficiale della serata si svolgerà alle 18 nel cortile di Ca’ Foscari Centrale, dove si svolgerà la prima tappa della performance itinerante “Family Dress” progettata da Malìparmi.
Sul sito si trova il programma completo di tutti gli orari, gli indirizzi e gli eventi in programma, ma anche un’utilissima mappa che permette di avere sott’occhio tutti i luoghi protagonisti di questa notte d’arte.