Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 21, 2012
Se vuoi mangiare bene, genuino e spendere il giusto, meglio addentrarsi nell’entroterra. Sarà un detto, oppure no, ma fino ad oggi non ci é mai andata male. Percorrendo così da Rimini la statale Marecchiese (SS258) siamo giunti fino ad un piccolo borgo sperduto nell’appennino riminese.
Siamo a Gattara, piccola frazione del comune di Casteldelci. Qua é proprio il caso di dire che ci si conosce tutti. Questo piccolo borgo, che abbiamo già visitato più volte in estate, ospita ormai da decenni la trattoria Gattara. Parliamo di un locale storico ed arciconosciuto tra i valligiani.
É un locale da segnarsi in agenda per chi voglia gustarsi un piccolo viaggio in auto fuori dalla calca cittadina, guidando con rilassatezza e godendosi l’aspetto montano della Valmarecchia. Gestito una volta da Settimio, oggi in pensione ma sempre nei paraggi, ora è Stefano a portare avanti il locale, un cuoco di origini pugliesi.
Nel nostro caso ci siamo presentati a pranzo qualche sabato addietro, ma é meglio prenotare specialmente nel weekend. Locale praticamente solo per noi tanto da avere il tempo per parlare e verificare la genuinità dei prodotti come funghi porcini, tartufi, pasta. É una cucina di confine che risente per forza della vicina toscana. Pasta rigorosamente fatta in casa, ed essendo periodo di funghi non ce li siamo certo fatti mancare a tavola.
Tagliatelle, un secondo di carne, contorni, vino della casa (toscano!), dolce e caffè…per un totale di 19 euro. Onestamente l’ho guardato con ammirazione, ma ho preferito non batter ciglio. Lo definirei un prezzo super lowcost essendo il locale decisamente fuori mano. Se siete però amanti di queste chicche incastonate fra i monti del riminese, non ve lo dovete perdere. Occhio alla segnaletica mi raccomando, dopo 40 km vedrete l’indicazione Gattara sulla destra. Attraversato il ponticello sul fiume Marecchia la strada s’inerpicherà parecchio e si restringerà.
Chiuso il martedì.
tel. 0541 915814
Via Gattara 18 (Gattara, comune di Casteldelci, Rn)
Ci siamo capitati anche io e mio marito per puro caso, anni fa! Davvero caratteristico questo piccolo borgo. Ricordo un pranzo abbondantissimo!