Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

I ramen buoni come a Tokyo, nel centro di Parigi

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 3, 2014

ramen a parigi

Siamo nel cuore dell’elegante 1° arrondissement, a pochi passi dalla splendida Opera Garnier, dove c’è una sorpresa molto piacevole e inaspettata: Japantown!

Il quartiere non si chiama davvero così, ma è un soprannome che sta prendendo sempre più piede per designare la zona compresa tra Rue Sainte-Anne, Rue Saint Augustin e Rue de Petits Champs. Qui si trova un’eccezionale concentrazione di ristoranti, panetterie e caffetterie tipiche giapponesi: il posto giusto per  assaggiare un bel piatto di ramen fumanti, una delle specialità più succulente della cucina giapponese, preparati ad arte e buoni come a Tokyo. Amanti del Giappone e della cucina nipponica: non potete davvero perderveli.

Arrivare qui è un po’ come ritrovarsi per magia nel cuore di Tokyo, tra tipici ristorantini dai vetri tutti appannati per il calore, con pochissimi posti a sedere; si mangia vicini l’uno all’altro, senza troppi fronzoli, e l’atmosfera è avvolgente e suggestiva, anche se spesso caotica. Tra tavoli piccolissimi e tazze fumanti di tè verde, il servizio è molto veloce e la cucina assolutamente impeccabile, pensata non per i turisti ma per i numerosissimi expat giapponesi che vivono in città. Nella zona non mancano anche numerosi spacci in cui trovare tutti gli ingredienti classici della cucina giapponese, edamame, natto e gyoza compresi.

I ristorantini e gastronomie che trovate qui servono cibo 100% giapponese, e scovare i migliori è abbastanza semplice, anche a occhio: sono pieni di clienti giapponesi, e spesso c’è un bel po’ di coda da fare per entrare. Io ve lo dico: adoro la cucina giapponese, e da quando ho lasciato Tokyo i ramen mi mancano un bel po’, ma da quando ho scovato la Little Tokyo parigina mangio qui una volta alla settimana. Ho avuto modo di provare quasi tutti i ristoranti della zona: ecco a voi alcuni tra i migliori, ottimi, e con prezzi ragionevolissimi.

Un piccolo consiglio che vale per tutti: dato che non è possibile prenotare, per evitare le code all’ingresso, non arrivate dopo le ore 20! Bon appétit :-)

Kunitoraya
Kunitoraya è un vero must della rue Saint-Anne. La specialità della casa sono gli udon, una vera delizia a dir poco. Gli udon sono simili ai ramen, ma più spessi, serviti caldi in zuppa e con gustose aggiunte di tempura (assaggiate i favolosi gamberi fritti), anatra o tofu. Piatti in media a 12 €.
Indirizzo: 39, Rue Sainte-Anne, 75001 – Parigi

Juji-ya
Se andate di fretta, Juji-ya è il posto che fa per voi: niente code qui. È una tavola calda ottima per prendere una bento box take away, oppure per sedersi nella zona pranzo per mangiare direttamente sul posto. Ottimi anche gli altri piatti della casa, come i ramen, soba e i piatti a base di tofu e alghe. Nel retro di Juji-ya troverete anche un favoloso emporio con ingredienti tipici giapponesi. Piatti da 9€ in su.
Indirizzo: 48, rue Sainte-Anne  75001 – Parigi

Nakitate
Narikate è davvero uno dei migliori ristoranti giapponesi in cui mi sia mai capitato di mangiare. I ramen, qui, sono identici a quelli di Tokyo Asakusa. Una vera e propria specialità, specie quelli in brodo di miso. Da provare! Ramen da 11€ in su.
Indirizzo: 31, rue des Petits-Champs  75001 – Parigi

Kintaro
Per entrare da Kintaro la coda è garantita, ma vale la pena aspettare: si mangia talmente bene, qui! La scelta è molto ampia, e il menu offre piatti di riso e curry, soba, tempura di gamberi e pesce alla griglia. L’atmosfera è particolarmente vivace e conviviale, tra cibo delizioso, camerieri simpatici e birra Asahi che scorre a fiumi. Piatti da 10 € in su.
Indirizzo: 24, rue Saint Augustin  75001 – Parigi

24 articoli

Informazioni sull'autore
Elisa viaggiatrice senza orari, descrittrice e cercatrice di tesori. Ha sognato fin da piccola rocambolesche avventure in terre lontane, alla ricerca dei colori del tramonto. Dopo la laurea è partita, ha vissuto due anni in Australia e in Tasmania, poi ha insegnato inglese in Giappone tra i campi di riso. Ora vive a Istanbul, scrive per lavoro, ha sempre mille grilli per la testa e tanta voglia di viaggiare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.