Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

VeniceBox il nuovo city pass di Venezia, pro e contro

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 1, 2014

Shopping a Venezia

Venicebox è una citycard, di quelle che esistono ormai in ogni città o zona turistica e che permettono di usufruire di sconti, promozioni, ingressi ecc., fino a poco tempo fa a Venezia esisteva solo Venice Card che però nell’ultimo anno ha subito e sta subendo continue modifiche non troppo chiare. D’ora in avanti chi avrà in programma un viaggio in città potrà anche considerare questa opzione, per questo ve ne ho voluto parlare, sottolineandone anche pro e contro.

Questo pass può comprendere diversi elementi a seconda delle esigenze: gli ingressi nei musei di Piazza San Marco (Palazzo Ducale, Museo Correr e Biblioteca Marciana), l’utilizzo illimitato dei trasporti pubblici in un determinato arco temporale, i mezzi per raggiungere gli aeroporti di Venezia e Treviso, sconti in attività commerciali della città e 50€ di coupon da utilizzare in negozi e ristoranti. I pacchetti sono costituiti da varie combinazioni di questi elementi senza però mai comprenderli tutti: ad esempio manca uno che includa contemporaneamente musei, mezzi pubblici e trasporto per l’aeroporto; in tutti invece sono presenti una mappa, coupon e sconti. Parlando proprio di questi ultimi alcune proposte risultano essere interessanti, ad esempio sono incluse tra le convenzioni su cui si possono avere riduzioni, attività come tour fotografici o nella “Venezia insolita”, alcuni ristoranti e negozi di vario genere.

La durata dei pacchetti va da 24 ore ad una settimana, mentre alcuni durano addirittura un anno. I prezzi sono ovviamente rapportati alle opzioni incluse e al periodo di possibile utilizzo partendo da un minimo di 5€ fino ad un massimo di 81€. L’acquisto della carta può avvenire direttamente online o sul posto, in alcuni hotel della città; nel primo caso due saranno le possibilità per il ritiro, sul posto presso il proprio albergo se convenzionato, in uno dei due aeroporti o alla Stazione FS. L’alternativa possibile è di farsela recapitare direttamente a casa con un supplemento di 12€ per le spese di spedizione.
La validità delle card è poi di 12 mesi dall’acquisto con alcuni limiti se si sceglie l’opzione del ritiro sul posto.

Ora voglio un po’ “fare le pulci” a questa nuova proposta per capire se è effettivamente adatta alle esigenze vostre o comunque di chi vuole trascorrere qualche giorno in città, quindi eccovi i miei pro e contro.

PRO sicuramente la possibilità di usufruire di sconti grazie a convenzioni e di avere alcuni coupon a disposizione, opzioni comunque utili per affrontare i prezzi a volte impegnativi di Venezia.
PRO anche la possibilità di recapito a casa, in alcuni casi risulta davvero comoda e che potrebbe fare in modo di sfruttare questi pacchetti anche come idea regalo.
PRO la possibilità di “personalizzare” la card in base alle esigenze, sia per la durata sia per i servizi inclusi.

CONTRO per la limitatezza delle proposte per quanto riguarda gli sconti (ad esempio non esistono ancora convenzioni con hotel, attrazioni culturali o servizi come ad esempio i parcheggi), anche se prevedono di essere incrementate col passare del tempo.
CONTRO perché a livello culturale sono offerti solo due musei effettivi, escludendo le mille possibilità che esistono a Venezia.
CONTRO in alcuni casi i prezzi non sono effettivamente convenienti (81€ per card trasporti, musei e shopping, acquistando singolarmente i vari “pezzi” si pagherebbe 35€ per i mezzi, 16€ per i musei e 5€ per lo shopping); quando sono inclusi solo mezzi, trasporto dall’aeroporto e sconti invece la card sembra avere davvero un prezzo conveniente.

Foto di jparise

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.