Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Pizza al metro all’Osteria, a Rimini

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 5, 2013

pizza al metro

Ero a digiuno di pizza da un pezzo e dopo aver fatto il giro dei ‘piadari’ riminesi più conosciuti (e tutti strapieni) ho ripiegato in zona Padulli, a Rimini, per una pizza all’Osteria, locale all’interno diuna bella casa colonica di campagna. Con sorpresa scopro che fanno la pizza al metro e guardandoci bene era uno dei locali sulla lista da provare.

In passato era conosciuto come l’Osteria del Gallo Nero, ed ora invece il locale si è specializzato appunto nelle pizze al metro. Al forno, rigorosamente a legna, due pizzaiole parecchio indaffarate tra cui la titolare Sonia. Mangiamo all’aperto dopo aver ordinato un metro di pizza con tre farciture a scelta e tre birre medie.

Io sono un amante della pizza e devo dire che era molto saporita, nulla da eccepire, sebbene preferisca quella alta. Magari potevamo scegliere farciture più ricche e meno ‘vegetali’. L’impasto era molto morbido e basso, un velo. Ecco, non voglio aprire una querelle sulla pizza alta e bassa (per carità, l’Italia è un paese di 60 milioni di allenatori, pizzaioli, piloti, motociclisti…), sia chiaro.

Il costo ora, forse la nota dolente. 22 euro per un metro di pizza mi ha riportato alla memoria la pizza gigante della Posada a Rimini, e di cui vi parlerò, ma quella degli anni Novanta, dove con 22 mila lire si mangiava in sei. Un metro di pizza a Napoli l’ho mangiato con 14 euro, a Roma con 16 euro.

Per carità, la pizza è buona veramente e cotta bene, ma visto il costo aggiungere un pò di impasto la potrebbe solo rendere più ‘consistente’ e apprezzabile, ma è solo un suggerimento. Naturalmente loro comunicano che le loro pizze sono conosciute per l’alta digeribilità tanto da poterne mangiare un metro. Beh, ci credo.

Comunque ci ritornerei, anche perchè abbiamo mangiato all’esterno in un piccolo giardino coperto, cosa che stavamo cercando disperatamente proprio per evitare la ‘calura’ casalinga.

[vlcmap]

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.