Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Pastificio Guerra a Roma, perché visitarlo

2 minuti di lettura
Pasta di tutti i tipi economica e gustosa, rispettosa della tradizione romana e a due passi dalla scalinata di Trinità dei Monti!

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 28, 2019

Esiste un posto a Roma, a pochi minuti a piedi da Piazza di Spagna, che quando arriva l’ora di pranzo, o cena, si trasforma, come per magia, da negozio di pasta all’uovo, a “ locanda” take away.
Si chiama “Pastificio Guerra” e si trova in via della Croce 8.

Il locale è piccolo, semplice e spartano e solitamente quando arriva l’ora di punta è sempre pieno di persone che fanno la fila per ordinare un bel piatto di pasta abbondante, sano e gustoso.

Autentica cucina romana per tutte le tasche

Questo locale rappresenta un buon compromesso e un punto di riferimento per tutte quelle persone che, frequentando il centro per necessità diverse, hanno bisogno di ottimizzare i tempi, far quadrare i conti, senza rinunciare al tempo stesso ad un pranzetto appetitoso e “fatto in casa”.
I frequentatori più assidui di questo pastificio solitamente sono: lavoratori che pranzano fuori casa 6 giorni su 7 e dispongono di una pausa pranzo limitata, turisti che non hanno “tempo da perdere”, vogliono gustare l’autentica cucina alla romana pur continuando a visitare la città, chi passa per il centro sporadicamente, magari solo per fare shopping, e deve ottimizzare i tempi, chi semplicemente è amante dello street food capitolino e vuole gustarsi un piatto di pasta all’uovo, magari seduto sulla scalinata di Trinità dei Monti.

Pranzo take away o all’interno del locale

Tutte queste persone, se pur per motivi diversi, sono accomunate dallo stesso mood: direzione “pastificio Guerra”, un pranzo al volo, da consumare in giro per la città o all’interno del locale, e passa la paura.
Sì, perché non ho specificato un ultimo particolare. Ci si può anche fermare a pranzo presso il negozio. L’unica cosa da sapere è che non ci sono né tavoli né sedie. Il locale ha uno spazio limitato, per cui chi vorrà consumare all’interno potrà poggiarsi su un banco, restando in piedi, usufruendo in compenso del servizio acqua “no limits”. Il pastificio, infatti, non nega acqua a nessuno. Chiunque si fermi a pranzo avrà sempre a disposizione bottiglie di acqua fresca e bicchieri da riempirsi all’occorrenza.

Il menù del Pastificio

Il menù solitamente propone, ogni giorno, due tipi di pasta all’uovo a scelta, tra cui: fettuccine, tortelli, gnocchi, strozzapreti o ravioli, conditi secondo la cucina della tradizione romana: pomodoro, carbonara, cacio e pepe, gricia o amatriciana.

Le porzioni sono generose, anzi generosissime. La pasta viene servita in contenitori monoporzione di plastica e vengono forniti anche tovaglioli e posate.

Anche i prezzi sono vantaggiosi! Una porzione di pasta costa 4 euro. Ma dato che, come specificato pocanzi, si tratta di porzioni abbondanti, 1 etto e mezzo anche 2 a volte, chi si accontenta di una mezza porzione potrà condividere il pranzo con una seconda persona.

Pasta all’uovo e vino rosso

Ultima informazione, simpatica, su questa osteria low cost. All’entrata verrete attirati da una scritta un po’ bizzarra che dice: “ in questo pastificio ai più meritevoli verrà offerto anche un bicchiere di vino rosso”. Cosa vuol dire esattamente? Solitamente, in questo locale, la spesa minima per un pranzo economico si aggira attorno ai 4 euro a persona. “ I più meritevoli” sono coloro che spenderanno un po’ di più rispetto alla media. A loro sarà concesso lo sfizio di gustarsi un ricco piatto di pasta all’uovo accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.

Siete mai stati in questo posto? Conoscete posti simili anche in altre città italiane?

4 articoli

Informazioni sull'autore
Romana di Roma e super mamma a tempo pieno. Nella sua città gestisce un affittacamere e cura la parte hospitality per altre case vacanze. È Laureata in lingue e da quest’anno è iscritta ad un secondo corso di laurea in scienze del turismo. Due sono i valori più importati nella vita; il tempo libero è per la famiglia e la felicità non risiede nelle cose materiali. Per vivere bene le basterebbero tre cose, pane amore e tanti viaggi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.