Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Madrid: 3 locali dove mangiare bene

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 20, 2014

La Perejila

Madrid è Spagna. E me ne sono accorta così, violentemente, la terza volta che l’ho visitata per lavoro.
Perchè, Catalonia is not Spain e quando frequenti città invece prettamente spagnole, la differenza si vede, si sente, si percepisce.

Barcellona rimarrà sempre e comunque casa mia, ma Madrid, che mi ospita ormai almeno una volta ogni due mesi è una costante scoperta, soprattutto in termini gastronomici.
Eccovi quindi la lista dei miei ristoranti/bar preferiti e scoperti fino ad oggi!

La Perejila

Se decidete di andare al rastro (munitevi di pazienza e tanta acqua fresca se andate da giugno in avanti), dopo la bella camminata in mezzo a quel mare di gente, vi verrà sicuramente fame e sete.
Di quelle urgenti che hanno bisogno di essere soddisfatte subito. Andate allora nel quartiere de La Latina, che è molto turistico ma offre ancora dei rifugi da veri insiders. La Perejila è uno di questi. Cercate di arrivare prima delle 15, orario standard per il pranzo dei Madrileños, così da assicurarvi un tavolo. Fatevi tentare dal vermouth fresco e assaggiate tutte le tapas. Qui è tutto un inno a quella Spagna mondialmente rappresentata: quella dei colori, del flamenco, della musica.
Dove: Calle Cava Baja, 25
Quando: lunedi – sabato: 13:00- 16:30 ; 20:00- 00:30
Domenica: 13:00 – 16:00

El Boquerón

Quartiere popolare, pubblico misto (giovani, meno giovani, fashion, anti fashion, gente che vive qui da sempre, turisti e nuovi vecinos), grandi classici da amare. Siamo a Lavapies, nella parte alta della città, un quartiere interessante per le sue stradine piene di case pittoresche e da visitare anche solo per un motivo: El Boquerón. Lo amerete perchè manca di orpelli. Di sedie vintage e tavoli di design. Di camerieri vestiti finti sciatti e di piatti di cucina moderna creativa e con il formaggio di capra fuso (ma basta!). Lo amerete perchè ci si viene con calma, di domenica (o anche un lunedi di festa, come ho fatto io), quando si ha fame ma neanche troppa. Quando si ha voglia di fare un aperitivo rinforzato con dei gamberi che ti parlano e ti dicono: magiaci. E poi ti si sciolgono in bocca e ti fanno chiedere un’altra razione. E poi un’altra.
Il menu prevede quasi solo pesce e frutti di mare. Ci sono anche le ostriche. Tutto con prezzi che oscillano fra i 2.50 e i 12 euro.
Correte. Andateci. È imperdibile.
Dove: Calle Valencia, 14
Quando: Lun-Dom (chiuso mercoledi) dalle 13:30 alle 16 e dalle 20:30 a 23:30
Prezzo medio: 10-20 euro

Cisne Azul

Ristorante storico di Chueca, specializzato in funghi.
Piccolo (ha solo 5 tavoli), uguale a se stesso da quando ha aperto nel lontano 1972 e fedele allo stesso tipo di pubblico che lo frequenta da allora: un eterogeneo insieme di umanità. Don Julian, il patron, ti riceve con camicia bianca, pancia da bevitore di birra, sorriso pronto e gentilezza franca. Il menù è corto ed i funghi la fanno da padroni. Se è il periodo giusto, sono silvestri e te li servono anche in carpaccio. Se non è quello giusto (cosa che è capitata a me per esempio), il miglior modo di mangiarli è con l’uovo. Un sublime letto di funghi freschi con l’uovo fritto. Il pane per la scarpetta non sarà mai sufficiente.
Anche i dolci sono fatti in casa e la torta di mandorle e fichi che abbiamo assaggiato, era da leccarsi i baffi. Poco economico (per un antipasto di fiori di zucca con sale a scaglie, una porzione di uova con boletus, due birre e una porzione di torta abbiamo speso trentasei euro), ma lasciatevi sedurre comunque.
Dove: Calle Gravina 19, Madrid.
Quando: 12:30 – 17:00 – 20:15 – 01:00
Chiuso la domenica.

108 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca 36 anni, calabrese di nascita, spagnola d’adozione. Viaggiatrice di vocazione. Due occhi (più quello della macchina fotografica sua grande compagna di viaggio) per guardare tutto quello che il mondo ha da offrirle e due gambe per muoversi seguendo le onde della sua passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.