Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tortoreto: tra borgo storico e lungomare

2 minuti di lettura
Se siete amanti dei soggiorni divisi tra mare e visite storiche, Tortoreto è il luogo ideale da visitare. Preparatevi a partire per questo gioiellino dell'Adriatico!

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Acquista direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 20% in occasione del Black Friday! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 13, 2017

A Tortoreto, qualunque sia la vostra idea di vacanza, troverete quello che fa per voi. Situata in provincia di Teramo, questa cittadina offre un lungomare attrezzato di 4 km costeggiato da una comoda pista ciclabile.
Alle sue spalle la collina racchiude la storia del paese dalle sue origini. Non solo, diverse discoteche, nei dintorni, animano le serate di chi vive la notte e un meraviglioso parco acquatico accoglie anche i più piccoli.

Iniziamo il nostro tour immergendoci nella storia di questo gioiellino dell’Adriatico.

Tortoreto Alto: borgo medioevale

In collina, a pochi chilometri dal mare, sorge Tortoreto Alto, borgo di epoca medioevale, costituito dall’antico borgo medievale e dalle due zone di Terravecchia e Terranova.

Entrando in paese, si incontra l’imponente Torre dell’Orologio, parte dell’antico castello fortificato. La struttura è stata realizzata in epoche e con materiali diversi: la base della Torre costruita nel VII secolo con pietre di fiume; del medioevo sono la porta con arco, attraverso la quale si poteva accedere al castello; le arcate della parte superiore sono del 1800.

La Chiesa della Madonna della Misericordia custodisce, invece, l’arte pittorica del rinascimento: al suo interno la cappella è ricoperta di meravigliosi affreschi cinquecenteschi con episodi della Vita e della Passione di Cristo riconducibili a Giacomo Bonfini.
La chiesa fu costruita nel 1348 per ringraziare la Madonna della Misericordia per non esser stati colpiti dalla tremenda peste che flagellò l’Italia l’anno precedente.

La Chiesa di Sant’Agostino, infine, è una costruzione in stile barocco. Al suo interno si trovano sei altari e un organo a canne del 1850.

E dopo una passeggiata tra le antiche vie del paese, capaci di portarvi indietro nel tempo, non potete non godervi il panorama dal belvedere della terrazza della Fortellezza. In passato punto di controllo militare, oggi permette di ammirare un panorama mozzafiato sulla costa. Il centro storico è poi ricco di ristorantini che offrono piatti tradizionali e negozi di prodotti tipici.

Tortoreto Lido: 4 km di spiaggia

E ora ci trasferiamo al mare, vi porto a Tortoreto Lido.
Con i suoi 4 km di spiaggia di finissima sabbia dorata, Tortoreto Lido è una delle località balneari più interessanti del litorale abruzzese. Ad arricchire il lungomare ci pensano la lunga pista ciclabile e la passeggiata, incorniciate da pini marini e palme. Tortoreto è stata premiata più volte con la Bandiera Blu D’Europa.

Durante il periodo estivo non ci si annoia di sicuro: la città è animata da manifestazioni musicali, sportive, sagre popolari che propongono la tradizione culinaria abruzzese e molti degli stabilimenti balneari restano aperti fino a tardi con musica e serate a tema.

Ogni anno, a metà agosto, viene organizzato l’importante “Palio del barone”, manifestazione durante la quale le due antiche contrade di Terravecchia e Terranova si sfidano nella rievocazione dei giochi medievali. Particolarmente belli i fuochi pirotecnici dalla Torre alla fine della manifestazione.

Concludiamo in bellezza il nostro tour: con una giornata piena di giochi e adrenalina all’Acquapark, il famoso parco acquatico di Tortoreto, aperto da giugno a settembre.

Ve l’avevo detto, ce n’è proprio per tutti i gusti. La parola d’ordine a Tortoreto? Vietato annoiarsi.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!

In occasione del Black Friday 2023 hai il 30% di sconto sugli alloggi, che siano hotel o appartamenti. Devi prenotare tra le ore 9:00 del 16 novembre e le ore 10:00 del 29 novembre 2023 e il soggiorn deve riferirsi al periodo di tempo che va dal 16 novembre 2023 al 31 dicembre 2024.

 

21 articoli

Informazioni sull'autore
Nata a Pescara, si è laureata in traduzione a Trieste per avvicinarsi a persone e luoghi che frequenta. Viaggia sull'Harley Davidson insieme a suo marito, alla scoperta dell'Italia e dei suoi piatti tipici. Ama il web 2.0 perché le permette di condividere i suoi viaggi con il mondo e di imparare dai viaggi di altri.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!