Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 5, 2013
Non avrei mai pensato di trovare un luogo del genere lungo la strada consolare che porta verso San Marino. Partito da Rimini con destinazione ignota, grazie ad un caldo sabato mattina, mi trovo per l’appunto lungo la strada consolare che porta verso il monte Titano, ma all’altezza del civico 51 leggo una grande insegna che cita ‘Il Giardino dei Sapori’. La curiosità è immediata, ed ecco che mi trovo a posteggiare la macchina in una grande parcheggio deserto, anche per l’ora.
Il locale che mi dicono inaugurato a marzo, è all’interno di un grande edificio commerciale che ospita tra gli altri anche Pittarello, negozio specializzato in calzature low cost.
Appena entrati si rimane colpiti per la grandezza dell’ambiente e per prima cosa sono rimasto impressionato per le belle sedute in legno e tela bianca, veramente comode, e che solitamente si vedono nei giardini. Sulla sinistra, una volta varcata la soglia, iniziano i banconi dove in ordine si trovano i pozzetti per il gelato, a seguire poi la pasticceria con numerose varianti e scelte di paste, pasticcini e torte, poi lo spazio per il caffè al banco, fino a continuare con il bancone dedicato al forno, dove trovare pane, panini farciti, grissini, spianate e tante altre curiosità.
Impossibile non rimanere colpiti poi da un palco ben rialzato e da una ventina di chitarre elettriche appese alle pareti, casse ed impianti Marshall accesi ed aste con microfoni già posizionati, come se qualcuno avesse appena terminato di suonare.
Ma dove sono entrato? Chiacchierando con chi mi stava servendo mi raccontano che la sera Il giardino dei Sapori si trasforma anche in locale per gruppi rock e non solo, gruppi selezionati da loro direttamente. Quindi fate tesoro di questo luogo, decisamente originale e seguite eventualmente la loro pagina facebook https://www.facebook.com/ilgiardinodeisaporirimini
Insomma io onestamente mi son trovato spiazzato tanto da ordinare un banale caffè macchiato, un succo d’arancia ed un tortino crema e cioccolato. 4,70 euro la spesa finale, ma se avessi avuto meno fretta avrei dedicato molta più attenzione al bancone della pasticceria.
[vlcmap]