Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Il Giardino dei Sapori, panificio e pasticceria (ma non solo) a Rimini

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 5, 2013

giardino sapori rimini

Non avrei mai pensato di trovare un luogo del genere lungo la strada consolare che porta verso San Marino. Partito da Rimini con destinazione ignota, grazie ad un caldo sabato mattina, mi trovo per l’appunto lungo la strada consolare che porta verso il monte Titano, ma all’altezza del civico 51 leggo una grande insegna che cita ‘Il Giardino dei Sapori’. La curiosità è immediata, ed ecco che mi trovo a posteggiare la macchina in una grande parcheggio deserto, anche per l’ora.

Il locale che mi dicono inaugurato a marzo, è all’interno di un grande edificio commerciale che ospita tra gli altri anche Pittarello, negozio specializzato in calzature low cost.

Appena entrati si rimane colpiti per la grandezza dell’ambiente e per prima cosa sono rimasto impressionato per le belle sedute in legno e tela bianca, veramente comode, e che solitamente si vedono nei giardini. Sulla sinistra, una volta varcata la soglia, iniziano i banconi dove in ordine si trovano i pozzetti per il gelato, a seguire poi la pasticceria con numerose varianti e scelte di paste, pasticcini e torte, poi lo spazio per il caffè al banco, fino a continuare con il bancone dedicato al forno, dove trovare pane, panini farciti, grissini, spianate e tante altre curiosità.

Impossibile non rimanere colpiti poi da un palco ben rialzato e da una ventina di chitarre elettriche appese alle pareti, casse ed impianti Marshall accesi ed aste con microfoni già posizionati, come se qualcuno avesse appena terminato di suonare.

Ma dove sono entrato? Chiacchierando con chi mi stava servendo mi raccontano che la sera Il giardino dei Sapori si trasforma anche in locale per gruppi rock e non solo, gruppi selezionati da loro direttamente. Quindi fate tesoro di questo luogo, decisamente originale e seguite eventualmente la loro pagina facebook https://www.facebook.com/ilgiardinodeisaporirimini

Insomma io onestamente mi son trovato spiazzato tanto da ordinare un banale caffè macchiato, un succo d’arancia ed un tortino crema e cioccolato. 4,70 euro la spesa finale, ma se avessi avuto meno fretta avrei dedicato molta più attenzione al bancone della pasticceria.

[vlcmap]

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.