Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 6, 2012
Non tutti sanno che i famossissimi cantuccini sono i tipici biscotti di Prato. I tradizionali, quelli con la mandorla, sono da mangiare a fine pasto con un bel bicchiere di vinsanto.
Nel centro storico della città toscana, esiste ancora il negozio che dal 1858 confeziona le confezioni blu e prepara i biscotti nel retrostante laboratorio: è l’Emporio Antonio Mattei, chiamato confidenzialmente dai pratesi il Mattonella. Solo qui potete comprare gli originali, oltre a numerosissimi altri prodotti che hanno arricchito la produzione col tempo: Bruttiboni (altro tipo di biscotti tradizionali), cantucci dai diversi gusti e torte ottime per colazioni o merende, come la treccia e la mantovana.
Nel distretto bancario di Prato, poco fuori dal centro, ha aperto da qualche anno il biscottificio Branchetti, legato a uno dei migliori panifici pratesi. Un po’più economico di Mattonella e secondo me, più buono se piacciono i cantucci più morbidi. Ottimo per le confezioni regalo con vinsanto Antinori.
Segnalo infine un ultimo rivenditore, il Forno Steno di Vaiano. Il negozio ufficiale si trova a una decina di chilometri da Prato, ma nel centro storico della città, la bottega dei Sapori tipici vende anche i suoi prodotti. In questo caso sono da provare i Jamaica, tozzetti con rum e cioccolato, e i Sassi della Calvana, biscotti morbidi dai diversi gusti: nocciole, farina di castagne e pinoli, canditi di limoni, uvetta e vinsanto.
Nell’area pratese mangiare biscotti è una tradizione consolidata: chissà che non lo diventi anche sulle vostre tavole.