Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Antica Trattoria Il Pero d’Oro a Verona

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 21, 2012

Si dice che il suo nome derivi dalla vicinanza dell’attività ad un banchetto che vendeva pere caramellate. Nato a fine ‘800 come osteria tipica, con il passare degli anni ed i cambiamenti del quartiere, questo splendido locale si è poi trasformato in trattoria, ma rimane un punto fisso per gli amanti della buona cucina.

La famiglia proprietaria, che gestisce il locale da più di vent’anni, è orgogliosa di aver saputo mantenere intatta l’arte della cucina “povera” ed appena entrati si percepisce subito quell’atmosfera tipica delle trattorie, a metà tra tradizione e aria casalinga, che rende l’ambiente così accogliente.

Nel menu si trovano piatti tradizionali che seguono rigorosamente le ricette originali, creati dalle abili mani della signora Giuliana, ottima cuoca nonché titolare. La scelta non può che far felici gli appassionati di cucina tipica: dagli antipasti a base di salumi di produzione propria, ai primi piatti di pasta fresca di giornata fatta a mano. Qualche esempio? Ottimi i bigoli all’anatra o alla sardella e le fettuccine ai funghi Porcini. Ampia anche l’offerta di secondi di carne e piatti di stagione, quali carne salà cotta alla piastra o la tipica polenta e “pastissada de caval” e le fettuccine con tartufo nero dei lessini.

Oltre a queste specialità tipicamente veronesi sono consigliatissimi i tortelli al radicchio rosso e le scaloppine di maiale in padella, un’accoppiata che non scorderete facilmente! Per quanto riguarda il dolce non può mancare un assaggio alle pere cotte al caramello oppure, per gli amanti dei sapori particolari, tiramisù all’ananas o prugne cotte nel vino cabernet.

Andateci in una giornata piovosa con la vostra metà, l’atmosfera vi garantirà un’esperienza intima e romantica, a pochi minuti dal centro città, in piazza Isolo.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Sardo-bellunese di nascita, Veronese di adozione, ha studiato anche in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il turismo non poteva che diventare la sua vera passione e il suo lavoro. Ha sempre qualche viaggio in programma, dato che non riesce a star ferma a lungo e sta pian piano spuntando le voci nella sua lista dei luoghi da visitare. In valigia porta sempre: macchina fotografica, curiosità, tanta voglia di scoprire e ha un debole per gli hotel particolari e di design.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.