Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Aci Trezza, consigli per aperitivo e cena

2 minuti di lettura
Mangiare ad Aci Trezza i ricci di mare ma non solo. Ecco dove vi consigliamo di mangiare nel paese dei Malavoglia, nella bellissima Sicilia, vicino a Capo Mulini. Ricci, pesce e primi piatti low cost.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 8, 2020

Sono andata a Catania e dopo aver visitato la città e i suoi paesi alle pendici dell’Etna mi restava da esplorare il “versante” marino, così seguendo il consiglio di persone del luogo sono andata ad Aci Trezza. Sarà stata la spinta dei ricordi “letterari” delle letture liceali che mi ha fatto decidere di risalire la costa nord fino a lì? chissà, però il paese è molto carino.

Aci Trezza  è tutto affacciato sul mare e non conserva molto di quell’atmosfera di ristrettezza, di difficoltà di vivere narrata da Verga nei Malavoglia. Il borgo di pescatori ha ancora – o forse dovrei dire ha ora -un allegro porticciolo variopinto, su cui si affaccia un lungomare turistico e su cui si protendono le case, fitte e divise solo da stradine strette, dove si apre qua e à una piazza.

acitrezza-granita

Del paese, sviluppato in salita si può visitare la “Casa del nespolo”, ora museo, che si trova su per un’erta scalinata prima della chiesa di San Giovanni e alla quale probabilmente Verga si ispirò per narrare le vicende della famiglia di Padron Ntoni .

Confesso che la mia attenzione si è rivolta soprattutto al lato mare di Aci Trezza, dominato dalla cosiddetta Riviera dei ciclopi con la sua leggenda. Sotto la passeggiata a mare si trova un litorale di sassi, ci sono alcuni stabilimenti per rendere comodo lo stare al mare, e di fronte si ergono dei giganteschi faraglioni di pietra lavica, che si possono raggiungere facilmente a nuoto. Sono il frutto dell’azione vulvanica di questa parte di Sicilia, e sono molto belli; accanto si trova anche l’isola Lachea, che ospita due casette rosa sulla sua piccola superficie.

Aci trezza panorama

Fare il bagno è stato piacevole, l’acqua è chiara e trasparente e protetta dalle correnti proprio dalla presenza dei “ciclopi”. Inoltre la zona è area marina protetta. Dopo aver fatto il bagno in una bella serata di fine giugno non restava altro che dedicarsi all’aperitivo…

Caffè Visconti

Mi sono diretta verso il Caffè Visconti che ha una stupenda terrazza sul porto di Aci Trezza. Drink e vassoietti di noccioline, patatine, verdura sottolio, pizzette e mini arancini (siamo in Sicilia) sono stati più che soddisfacenti e il prezzo € 6.Il Caffè offre anche le stupende granite siciliane, più che dessert veri e propri pasti serviti con la brioche. Non ho assaggiato quelle del Caffè Visconti, ma l’ho mangiata a Catania, deliziosa di pistacchio o di more di gelso: i catanesi la consumano come pranzo fresco e leggero estivo. Sul leggero ho delle riserve, estivo sicuramente.

Aci Trezza Sicilia

Antico Mulino

Il tramonto sul Mar Ionio con lo sfondo dei faraglioni non ha prezzo. Per la cena avevo avuto un ulteriore consiglio: proseguire fino a Capo Mulini. Qui la costa fa un’insenatura sulla quale si affacciano ancora casette e moltissimi ristoranti.

Devo dire che qualunque sia la vostra scelta per cenare la location sarà comunque strepitosa; tutti i ristoranti si sono attrezzati con pedane fissate direttamente sugli scogli e offrono la possibilità di mangiare fuori, sul mare, con un piacevole clima e una vista incantevole sul cielo stellato. La cena romantica è garantita! Il ristorante che ho scelto si chiamava Antico Mulino.

Aci Trezza
Considerati gli standard del pesce mangiato a Catania, inferiore ad altri. Mi hanno detto che la specialità sono i frutti di mare – i camerieri servivano giganteschi vassoi di cozze e ricci. Non amo particolarmente né l’uno né l’altro e ho sperimentato altri piatti, fra cui una pasta alla catanese molto buona.

A onor del vero il servizio lasciava a desiderare e comunque le mie aspettative, visti i precedenti catanesi, erano alte. Il prezzo €20, come più o meno in tutti i ristoranti di pesce della zona.
Se invece desiderate provare un buon piatto di ricci di mare, ad Aci Trezza vi consigliamo il Ristorante Pizzeria Lachea.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Sicilia low cost tra Nebrodi, Etna e Montalbano Elicona