Lasciati conquistare da Aci Trezza, un angolo di paradiso incastonato nella costa orientale della Sicilia, dove le leggende omeriche prendono vita tra le onde cristalline del Mediterraneo.
Qui, i maestosi Faraglioni dei Ciclopi si ergono dal mare come antiche sentinelle di pietra, testimoni silenziosi del mitico scontro tra Ulisse e Polifemo. Questi giganti di basalto nero, plasmati dalla forza della natura vulcanica dell’Etna, creano uno scenario che toglie il respiro al tramonto, quando il sole tinge le rocce di sfumature dorate.
Il piccolo borgo marinaro conserva intatto il suo fascino autentico. Passeggia lungo il caratteristico porticciolo, dove le barche dei pescatori, dipinte con colori vivaci, dondolano dolcemente sulle acque. Qui, ogni mattina, si perpetua l’antico rituale della vendita del pescato fresco, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Lasciati sedurre dalla cucina locale nei tradizionali ristoranti di Aci Trezza a conduzione familiare, dove potrai assaporare il pescato del giorno preparato secondo antiche ricette: dalla pasta con le sarde al pesce spada alla ghiotta, ogni pietanza racconta una storia di mare e tradizione.
Vieni a scoprire questo gioiello siciliano, dove il tempo sembra essersi fermato, ma dove ogni momento regala nuove meraviglie.
Mangiare i ricci di mare ad Aci Trezza è un must, una cosa che non si può non fare se si arriva fino a questa splendida località della Sicilia. Ecco un consiglio valido per mangiare un buon piatto di spaghetti e ricci di mare low cost ad Aci Trezza.
Come arrivare all’Isola di Lachena, scoprire la leggenda dei Ciclopi e infine arrivare a vederla da vicino con i pedalò. A pochi km da Catania si trova Aci Trezza e l’Isola Lachena, una riserva naturale con tante specie protette.