Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Treviso, 3 locali dove mangiare tipico

2 minuti di lettura
Volete gustare il vero cibo della tradizione trevigiana? Leggete il post e partite alla scoperta di questi tre locali tipici. Treviso vi conquisterà con la sua storia e con i suoi sapori.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 12, 2019

Treviso, città del Veneto, capoluogo dell’omonima provincia è una città storica, da assaporare con il passo lento per scoprire la tranquillità della vita cittadina ed ogni suo scorcio. È circondata da antiche mura difensive ed attraversata da due fiumi che rendono affascinante la vista. Treviso è notevole anche dal punto di vista culinario, come tante altre città del Veneto; la cucina è molto variegata e ampia e soprattutto richiama la tradizione. Nel post parleremo di tre magnifici locali tipici a Treviso.

Tra le varie cucine, quella veneta è tra le più buone e allo stesso tempo povere: piatti unici con pochi ingredienti ma molto buoni come riso e bisi (piselli), pasta e fazioi (minestra di fagioli con pasta) e fegato alla veneziana.

Il prodotto trevigiano per eccellenza è il radicchio, ortaggio simbolo della terra veneta.

I dolci hanno moltissime tradizioni, infatti sono legati alle  varie festività; torte, creme, biscotti e tantissimo altro.

Ma quali sono i tre locali migliori a Treviso? Quelli dove poter assaporare la cucina veneta?

Tre locali a Treviso

1. Trattoria Due Mori

Innanzitutto la” Trattoria Due Mori” situata nel centro della città, di fronte al municipio cittadino.
Nasce come cantina nel 1400 e la denominazione “Due Mori” deriva dalla Repubblica Veneta in quanto veniva utilizzata per indicare un posto di ristoro di buona qualità, mentre quello più scadente veniva denominato “Al Moro”.

Ha un ambiente familiare e semplice, con un’incantevole terrazza esterna. Le loro ricette derivano dalla  storia e dalle tradizioni di questa terra come i bogoi (lumachine di terra), sopa coada (zuppa con base di piccione e gallina), bigoli in salsa e l’immancabile risotto al radicchio rosso di Treviso; altre specialità sono: oca arrosta con sedano, faraona arrosta con salsa “pevarada”, baccalà alla Trevigiana e “bisata” (anguilla) in umido. Per finire non può mancare una porzione di tiramisù o degli “zaeti” con crema pasticciera.

2. Trattoria Toni del Spin

La “Trattoria Toni del Spin” si trova appena dietro Piazza dei Signori, un edificio antico con circa 80 posti a sedere. “Spin” è la lisca dei baccalà che da sempre è uno dei piatti tipici di questo locale.
Le specialità sono: zuppa d’orzo, pasta e fagioli, tagliatelle al sugo d’anatra, risotti di stagione con funghi e radicchio, bigoli in salsa di acciughe, bocconcini di vitello al radicchio, coniglio alle olive e >sardine in “saor”.

3. Trattoria All’Antico Portico

E per finire la trattoria “All’Antico Portico” di fronte alla chiesetta di Santa Maria Maggiore, esattamente sotto i portici quattrocenteschi. Oltre alla cichetteria all’insegna di prodotti Trevigiani propone un menù stuzzicante che comprende: risotto ai bruscandoli, ravioli agli asparagi bianchi, tagliolini al tartufo bianco, polenta, baccalà matecato, cappesante gratinate, tagliata di petto d’anatra glassata all’arancia e per finire il piatto della casa: guanciale di vitello all’Antico Portico con polenta.

Perché scegliere la tradizione

I locali che riprendono la tradizione trevigiana sono ormai pochi, ma quelli che restano portano avanti un’antichissima tradizione trasmessa di generazione in generazione, e quale luogo migliore per assaporarne l’essenza se non in  un’antica trattoria a conduzione familiare in una città dal sapore storico?

28 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina, 20 anni di Venezia, pur essendo molto giovane e frequentando l’università ha sempre la valigia sempre pronta. Fin dal primo viaggio ha capito che quella sarebbe stata la sua passione. Dopo la laurea in beni culturali sogna di trasferirsi in California ma soprattutto di continuare il suo viaggio per esplorare il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.