Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

L’OV, osteria per vegetariani a Firenze

2 minuti di lettura
Un locale consigliato a Firenze: per vegetariani, vegani, celiaci e non solo. L'OV è ricco di gusto, sapore e originalità!

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 6, 2018

Sono vegetariana da moltissimi anni e pur non avendo mai avuto problemi a trovare piatti di mio gradimento quando andavo al ristorante, sono molto felice della crescita di locali per vegetariani vegani e celiaci, testimonianza di una crescente sensibilità verso bisogni particolari, con nuove sperimentazioni di gusto, se non di ricette. 
A Firenze nel cuore del quartiere di San Frediano – che come tutti saprete è stato definito da Lonely Planet il più cool del pianeta! – ha aperto circa un anno fa L’OV Osteria Vegetariana un ristorante tutto dedicato alla cucina green.

Per i non fiorentini: siamo sulla riva sinistra dell’Arno, in una piazza del Carmine completamente rinnovata dove ancora si trova la chiesa del Carmine, con i celebri affreschi di Masaccio, proprio qui

L’OV: stile e cura

Ci sono stata alcune volte e devo premettere che non è un localino low cost; quando si parla di ristoranti è sempre difficile specificare su cosa si va a cadere in quanto a prezzo per le variabili vino, numero di piatti ecc.
Quello che conta è la cura dei piatti e la qualità delle materie prime.

A me L’OV piace molto già per l’elemento di arredo: il bancone è completamente rivestito di verde, il colore regna fra cuscini e sedie, ci sono grandi piante sparse in giro e vasetti sopra i tavolini, i quali, tutti un po’ diversi, sono “popolati” da pupazzetti – animaletti, quelli con cui giocano i bambini, quelli che non vi verranno serviti!

Il pavimento in pietra irregolare rivela che in questo luogo, prima di L’OV, c’era un’autofficina. Nel loro sito c’è scritto: Non volevamo ‘solo’ un ristorante vegetariano, volevamo che l’Osteria fosse un posto per tutti. E che vegetariani, vegani e celiaci potessero sedere allo stesso tavolo.

I piatti di L’OV

E questo è il punto di forza di L’OV, che è gestito da uno chef, Simone, che in città cura anche il ristorante gluten free Quinoa. Simone è molto attaccato alla tradizione fiorentina, ma spazia fra cucine diverse, italiane ed estere; i piatti variano, ovviamente, a seconda della stagione essendo la base prevalentemente vegetale. Non si tratta mai di piatti noiosi o insapori, ma di “esplosioni” di creatività, giocata su accostamenti di gusto e di colore. Ormai lo sanno tutti che vegetariano non è uguale a insapore.

Così da L’OV si passa dal sushi, che è tutto vegetale ma preparato come si deve, ai fiori di zucca ripieni di ricotta che sono tipici della tradizione toscana, alla trippa d’uovo gratinata, che viene preparata in inverno e che richiama un piatto veramente locale… ma senza carne! Invernale anche l’arrosto di sedano rapa, ricoperto di frutta secca. Sempre nella tradizione, ma italiana, le orecchiette ai broccoli, gli spaghetti alla chitarra.

Nella versione estiva del menù, quello che trovate online adesso, panzanella croccante, asparagi, zucchine e fiori, polpette di melanzane. La scorsa estate divorai letteralmente, prima con gli occhi, poi con la bocca, una tartare di cocomero. Il menù non ha antipasti, primi, secondi, ma una lista di piatti denominata PRIMA e un’altra denominata DOPO che possono anche essere invertite.

Per quanto riguarda la clientela, visto che siamo in pieno Oltrarno, sarete ugualmente suddivisi fra turisti e locali, senza una precisa fascia di età.

L’OV attira non solo vegetariani, vegani e celiaci, ma una clientela curiosa e in cerca di nuovi sapori. L’OV Osteria Vegetariana è aperta a pranzo, con una formula veloce e più easy e a cena, per un menu più articolato. In piazza del Carmine 4R a Firenze.

Foto credits: Jürgen Assfalg, L’OV

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.