Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 3, 2013
Firenze è completamente circondata da colline, famose almeno quanto la città. Sulle colline a sud, nel comune di Bagno a Ripoli c’è un ostello particolarissimo. L’edificio è del 1200 ed era uno “Spedale” destinato all’accoglienza dei pellegrini. Dopo opportuni e sapienti restauri è diventato un ostello, dalle caratteristiche, però, uniche. Intanto gli spazi comuni: un vasto salone era il refettorio con tanto di pulpito, una cucina medievale con un immenso camino in pietra, il parlatorio, la cappella. Fuori l’orto e intorno la natura collinare, piena campagna a 4 km da Firenze. Anche l’ospitalità è peculiare: l’Ostello ha delle camerate con grandi e soprelevati letti in legno, da 5 /8 persone; ha poi le originalissime alcove, ovvero “separé in legno da due letti singoli, che ricordano i dormitori dei monaci. Il prezzo per un posto in camerata è 25 euro a testa, compresi colazione e lenzuola.
Se invece cercate una sistemazione più “tradizionale” nel Bigallino, che è dietro la struttura più grande, ci sono le camere doppie con bagno a 68 euro.
La struttura è gestita da una cooperativa di giovani (i ragazzi delle Rifiorenze, che già gestivano a Firenze un ostello super popolare) attivissimi anche sulle attività collaterali, che trovate sul sito dell’Antico Ospedale.
L’Antico Spedale del Bigallo è un luogo affascinante e veramente low cost, considerata la cura con cui è tenuto; lo si apprezza al massimo con un mezzo proprio, in quanto i mezzi pubblici per Firenze non sono frequentissimi.
[vlcmap]