Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Scoppio del carro, l’evento di Pasqua a Firenze

2 minuti di lettura
Un'antica tradizione quella dello scoppio del carro a Firenze, ecco com'è nata la storia e dove e quando è possibile assistere allo scoppio del carro a Firenze.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 30, 2015

Pasqua, festa religiosa di grandi tradizioni popolari, ha una sua particolarità fiorentina nello Scoppio del Carro.

firenze-scoppio

Il carro ha un nome, Brindellone, un simpatico appellativo per un oggetto caro e familiare ai Fiorentini. Il Brindellone “esce di casa” solo una volta all’anno,  la mattina di Pasqua quando scoppia fra mille razzi proprio di fronte al Duomo di Firenze.  Questa antica tradizione antichissima è carica di significati, anche se la sua spettacolarità la rende momento di grande attrazione per i turisti presenti in città.

Procediamo con ordine: tutto risale alla prima Crociata in Terra Santa alla quale partecipò il fiorentino Pazzino de’ Pazzi che portò con sè tre scaglie di pietra del Santo Sepolcro. Le scaglie gli sarebbero state consegnate da Goffredo di Buglione in persona e comunque sono ancora conservarte nella bella chiesa romanica di Santi Apostoli.

FLORENCE: EXPLOSION OF THE CART

In città si cominciò a usare le scaglie per creare le scintille di un fuoco sacro – segno di purificazione e simbolo della resurrezione di Cristo – che veniva distribuito ai fedeli perché lo portassero nelle loro case.  La nobile famiglia dei Pazzi fece costruire un carro di legno tutto decorato, antenato di quello che vediamo oggi, un carro di fuoco che incendiato doveva portare il fuoco a tutti i cittadini.

La tradizione non è mai cessata e la cerimonia si ripete uguale, anno dopo anno. La mattina di Pasqua una folla di musici e sbandieratori attende l’uscita del Brindellone dalla sua rimessa che si trova su via Il Prato; la riconoscete, è un’unica porta di legno stretta e molto alta, poco lontano dell’hotel Villa Medici. Il carro esce e viene attaccato a due coppie di buoi bianchi tutti infiorati e agghindati.

firenze-carro-pasqua

Il corteo parte, muovendosi lentamente per un percorso stabilito che si snoda nel centro ed è imponente perché fra sbandieratori, musici e altri figuranti si compone di circa 150 persone.
Ad ogni modo deve arrivare poco prima delle 11 davanti alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dentro la quale si celebra la Messa della mattina di Pasqua.  In piazza è radunata una gran folla di curiosi. Il carro viene posizionato fra Duomo e Battistero, staccato dai buoi e collegato al filo della colombina.
Alle 11 in Duomo si intona il “Gloria” e l’arcivescovo dà fuoco alla miccia che fa “volare” cioé scorrere molto veloce una figurina a forma di colomba che deve incendiare il carro. La colombina è già molto spettacolare, si muove velocissima sulle teste dei fedeli attraversando tutto l’interno del Duomo che notoriamente è abbastanza grande!

firenze-pasqua.carro

Il Brindellone scoppia perché è tutto ricoperto di petardi e fuochi di artificio;  è la colombina a incendiarli e a far  partire la girandola di scoppi e fuochi, molto scenografica, molto rumorosa. Poi la colombina ritorna indietro sul suo cavo verso l’interno del Duomo e c’è una credenza che dice che il volo deve essere senza intoppi, altrimenti sarà foriero di cattivi raccolti – un tempo, oggi di scarse fortune per la città.

La festa dello scoppio del carro è molto popolare e molto conosciuta; fino a qualche anno fa venivano montate delle transenne in piazza del Duomo, ma ora non più, l’accesso è libero e chi prima arriva meglio riesce a gustare la scena.

Negli ultimi anni la tradizione dello scoppio del carro si è sparsa anche in cittadine situate intorno a Firenze. Non si tratta dello stesso carro, ovviamente, ma la tradizione è del tutto simile.

firenze

Gli appuntamenti sono quindi la mattina di Pasqua:  oltre a Firenze potete trovare altri “scoppi” nelle vicinanze, infatti  un carro, per la verità abbastanza diverso, lo potrete trovare anche a Figline Valdarno, nella scenografica piazza Marsilio Ficino.

Un carro scoppia in piazza per Pasqua anche a Greve in Chianti, proprio sulla centrale e bellissima piazza Matteotti di forma ellittica.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!