Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Le 5 cose da non perdere a Lille

3 minuti di lettura
Cosa non perdere a Lille, la città francese conosciuta anche come Lilla in italiano o l’isle, l'isola, parola da cui deriva il suo nome francese.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 9, 2017

Il fascino e la malinconia di una terra di confine. Li senti subito quando metti piede a Lille. I grandi viali alberati vagamente dispersivi, il mare freddo del Nord che a pochi chilometri bagna le coste  francesi e che probabilmente leviga anche l’animo dei cittadini. Le botteghe antiche che fanno pensare ai romanzi francesi ottocenteschi. Questa è stata la prima impressione che ho avuto di Lille.

lille

Anche detta Lilla in italiano, ma io preferisco chiamarla col suo nome originario, che deriva dalla parola francese “l’isle”, ovvero l’isola.

A guardare più a fondo, quella sensazione iniziale di malinconia svanisce, lasciando il posto a un fascino irresistibile, che si nota a ogni angolo della grande città. Lille è una delle città più importanti della Francia. Se avete in mano un biglietto aereo, poco tempo per scoprirla e volete viaggiare low cost, vi sarà utile sapere quali sono le 5 cose da non perdere a Lille.

lille-Vieux Lille

Vieux Lille

Tutte le città hanno un’anima. Se volete vivere sulla vostra pelle quella che doveva essere l’atmosfera cittadina nei tempi antichi, regalatevi una passeggiata tra le strade della Vieux Lille, ovvero la “vecchia Lille”.

Resterete incantati dalla particolarità delle case in stile fiammingo, dalla storia raccontata dalle antiche botteghe e gallerie d’arte e dagli infiniti scorci cittadini che emanano una bellezza senza tempo.

lille-francia-via

Se vi trovate a Lille durante il primo week end di settembre c’è una sorpresa per voi. La Braderie di Lille, ovvero la sua fiera, si svolge infatti proprio quel fine settimana. Lille in quell’occasione si trasforma in un’ immensa isola pedonale, dando vita al mercato delle pulci più grande d’Europa.

Lasciatevi trasportare dall’ambiente allegro e vivace, dalle mille sfumature e dagli inebrianti profumi. Un must in quest’occasione sono le cozze e patatine, piatto tradizionale della fiera.

lille-Grand Place

Grand Place

La “piazza di Lille” per eccellenza, il centro della vita cittadina. Qui domina la Colonne de la deessè, costruita a protezione della città, di cui rappresenta anche il simbolo. Oggi la piazza viene chiamata “Place du general Charles de Gaulle”, per celebrare la memoria del suo famoso cittadino.

Nella Grand Place sorge la Vieille Borse di Lille, un edificio storico di grande bellezza, dove un tempo aveva sede la Borsa della città.

lille-Museo de l'Hospice Comtesse

Museo de l’Hospice Comtesse

Questo frequentatissimo museo nacque in origine come ospedale e poi fu orfanotrofio. Non lasciatevi però ingannare dalla sua triste storia: la costruzione è veramente spettacolare. Già dall’esterno noterete la bellissima facciata rossa in stile fiammingo, mentre all’interno l’attenzione va al magico giardino.

Il museo ospita una nutrita collezione di opere d’arte e si trova in Rue de la Monnaie 32.

lille-Parco della Cittadella

Parco della Cittadella

Senza allontanarvi troppo dal centro, potrete raggiungere a piedi il rilassante Parco della Cittadella. Si sa, quando si visita una città si cammina tanto e una piccola sosta in questo parco, che sorge dove c’erano le mura difensive della città, è senz’altro una buona idea per riprendere fiato.

Questo è il parco più famoso e frequentato di Lille, dove le persone del posto vanno a passeggiare, correre o fare altri sport all’aperto. Camminare attraverso il verde parco vi farà sentire un po’ più “local”.

lille-come-arrivare

Campanile del municipio

Se volete avere una visione di Lille dal suo punto più alto, ovvero da ben 105 metri di altezza, l’unica soluzione è quella di salire sulla torre campanaria del municipio, patrimonio mondiale dell’Unesco e punto più alto della città.

Certamente questa è una delle 5 cose da non perdere a Lille. Vertigini a parte, resterete colpiti dalla vista della città che si estende maestosa davanti ai vostri occhi.

lille-francia

Come arrivare a Lille

Lille è una città collegata molto bene all’Italia.

Potete raggiungerla in treno, visitando il sito delle ferrovie francesi oppure in aereo cercando tra le diverse offerte di voli low cost. Se avete più giorni a disposizione e vi piace viaggiare “on the road”, potete raggiungere Lille anche in auto, attraversando tutta la Francia dal sud al nord.

Non resta che augurarvi buon viaggio!

74 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggio-dipendente accanita, sperpera tutti i suoi soldi alla scoperta di nuove destinazioni. Mentre è in viaggio pensa già alla sua prossima meta. Napoletana importata a Parma, dove si è laureata in giornalismo, ha una passione per il Nord America e per i paradisi tropicali, vissuti però tutti in stile “low cost”. Viaggia spesso sola o in compagnia del suo fedele cane bassotto Nikita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!