Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Piero Rotta: ostello economico a Milano, recensione

2 minuti di lettura
Cercate una soluzione comoda ed economica per dormire a Milano? Provate l'Ostello della Gioventù Piero Rotta - a circa 10 minuti da Piazzale Lotto.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 15, 2018

Immaginate la situazione. Arrivo a Milano per rimanerci 4 notti. Non ho prenotato da dormire, convinto che “tanto il posto lo avrei trovato”.

Inizio a chiamare gli ostelli che conosco ma non possono ospitarmi per tutte le notti. Al Madama (Madama Hostel Milano: dormire in ostello) trovo posto per le ultime due notti.
La prima notte mi ospita Gogol’Ostello (Gogol’Ostello a Milano, recensione), la seconda rimane un’incognita.

La ricerca prosegue tenendo sempre da parte l’opzione Ostello della Gioventù Piero Rotta, perché a giudicare da foto e recensioni online non era proprio il massimo.

Se da una parte notavo il prezzo molto basso, solo 20€ a notte, dall’altro leggevo di bagni sporchi e con acqua fredda e stanze vecchie e non adeguate.
Alla fine decido di “rischiare” per il Piero Rotta, un ostello appartenente alla catena Ostello della Gioventù, nonostante le molte recensioni negative o che comunque sottolineavano i tanti difetti della struttura.
Un aspetto, quello delle recensioni, a cui do molto peso. Mai come in questa esperienza ho però capito che bisogna provare sulla propria pelle per formarsi un parere.

Ostello Piero Rotta: la posizione è comoda

A circa 10 minuti dall’ostello c’è Piazzale Lotto, con la stazione Lotto FieraMilanoCity, incrocio delle linee rossa M1 e lilla M5 della rete metropolitana milanese. Molto comoda per raggiungere il centro o le stazioni Centrale e Garibaldi.
La zona in cui si trova il Piero Rotta è molto tranquilla, lontano da case, per lo più circondato da villette.

Lo stesso ostello ha un cortile che lo circonda e uno spazio con i tavoli all’aperto, dove fumare una sigaretta o, se la giornata lo permette, di chiacchierare con gli altri ospiti.

Piero Rotta: un ostello nato come ostello

La struttura si vede che hai i suoi anni e che nasce proprio come ostello: ingresso con la reception, la sala comune con i divani e i corridoi delle due “ali” ne sono testimonianza.

A una prima impressione potrebbe sembrare una caserma, per i bagni comuni con i lavandini in serie, o per gli armadietti disposti nel corridoio, fuori dalle stanze. Ma alla fine per il mio soggiorno di una notte non era poi così male.
Data l’appartenenza alla rete degli Ostelli della Gioventù, l’età media della clientela è bassa, quando ci sono stato io penso fosse intorno ai 20 anni.

Le stanze dell’Ostello Piero Rotta

Il Piero Rotta ha stanze private da 2, 3 e 4 letti con bagno in camera e stanze in condivisione con 6 posti letto e bagno in comune al piano, non molto comoda perché la mattina poteva crearsi una coda ai lavandini o comunque portarsi dietro tutto il cambio per una doccia non è il massimo della comodità.
La mia era una di quelle da 6, con i classici letti a castello che ti aspetteresti in un ostello, con le lenzuola da ritirare in reception.

Non avendo frequentato la zona cucina, posta al piano interrato, non posso dire niente in merito.

La mia esperienza e il mio parere personale

Molto utile il distributore di shampoo, sapone ed altro presente al piano terra vicino alla sala comune, in particolare per chi viaggia in aereo.
Una pecca molto rilevante è la presenza di un’unica presa di corrente in camera, posta accanto all’interruttore della luce, all’ingresso della stanza.

Nei corridoi e nelle zone comuni, come i bagni, erano presenti cartelli con la scritta che recitava qualcosa del tipo “scusate il disagio, stiamo lavorando per migliorare l’ostello”.
Anche se al momento non erano presenti lavori in corso, i cartelli lasciavano ben sperare in un ammodernamento della struttura.

Se così fosse l’Ostello Piero Rotta si classificherebbe come uno dei migliori per il rapporto qualità/prezzo. Con un costo 20€ a notte, a Milano, in una zona tranquilla e silenziosa, sarebbe difficile trovare di meglio.

28 articoli

Informazioni sull'autore
Il suo viaggio è iniziato nell’83, il suo anno di nascita. Con uno zaino sempre pronto ad accompagnarlo in viaggio, in cui non manca mai il suo fedele MacBook Air. Viaggi brevi e spesso non organizzati nei dettagli. Amante dell’improvvisazione, delle serie tv e del mare. Online è un blogger freelance e un digital strategist, offline è un animatore e un istruttore di windsurf.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!