Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Litorale romano: dove andare al mare a Roma

3 minuti di lettura
A Roma il litorale romano è formato dalle destinazioni turistiche di Ostia, Torvaianica, Anzio, Nettuno e poche altre. Ecco quali spiagge consigliamo per la primavera e l'estate romana.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 10, 2015

roma-ostia

Ostia, tra movida e relax

Il centro più grande del turismo estivo alle porte di Roma. Il divertimento incomincia di giorno con gli stabilimenti e le spiagge che si riempiono di turisti e continua la sera con le numerose discoteche sulla spiaggia e coi locali aperti fino a tardi.
Ma Ostia non è solo divertimento e vita notturna, c’è molto di più. Gli amanti della cultura potranno godersi una irrinunciabile gita alle rovine di Ostia antica (sulla via Ostiense, poco distante dalla città), dove si può ancora respirare la grandiosità del passato millenario della città, ammirando mosaici e terme in quello che fu l’antico porto di Roma.
Oppure ci si può rilassare con una passeggiata lungo il Porto turistico, pieno di negozi per chi vuole passare un pomeriggio di shopping ammirando le imbarcazioni ormeggiate.
Infine, per i più romantici, c’è il pontile di Ostia, da cui si gode di una vista fantastica del mare al tramonto.

roma-anzio

Torvaianica, Ardea, Lavinio

Per chi volesse allontanarsi dalla folla estiva di Ostia le alternative non mancano di certo. Andando verso sud lungo il litorale si giunge a Torvaianica, una versione in miniatura di Ostia. Qui l’estate è sinonimo di parchi divertimento, in particolare spicca Zoomarine, terzo parco d’Italia.
Zoomarine propone spettacoli acquatici con foche, leoni marini, addestratori e tuffatori, il tutto contornato da attrazioni classiche come scivoli ad acqua, montagne russe, cinema 4D e animatronics, ma i veri protagonisti del parco sono i delfini, vero simbolo del parco.
Proseguendo nel tour del litorale si arriva ad Ardea, pittoresco paesino il cui centro storico si sviluppa su una rocca tufacea. Leggenda vuole che proprio qui sia sbarcato Enea dopo la sua fuga da Troia.
Tra le frazioni di Ardea spicca il suo litorale con il paese di Tor San Lorenzo che nel periodo di ferragosto organizza la propria festa patronale in concomitanza con la notte di San Lorenzo, con spettacoli pirotecnici, mercati, fiere e la possibilità di ammirare le famose stelle cadenti.
A Tor San Lorenzo, per chi ama la natura, è possibile visitare i Giardini della Landriana. Si tratta di un parco disegnato dall’architetto del paesaggio britannico Page. Il giardino è aperto al pubblico e visitabile gratuitamente da fine marzo a novembre durante alcuni giorni prestabiliti, consentendo ai visitatori di passeggiare in pieno relax tra diverse varietà di piante, rose e fiori.
Continuando verso sud si arriva a Lido dei Pini, altra frazione divisa tra Ardea e Anzio e rinomata per la presenza di pasticcerie, pub e locali che durante l’estate l’estate attirano soprattutto famiglie e ragazzi dalle località più vicine.

roma-spiaggia-kite
Il litorale prosegue con Lavinio, dal mare estremamente limpido. La cittadina è famosa per la riserva naturale del WWF di Tor Caldara e le sue sorgenti sulfure e per gli amanti degli sport estremi qui si trovano scuole di surf e di kite-surf.

roma-torvaianica

Anzio e Nettuno, le perle de Lazio

Le due città sono separate solo teoricamente, in realtà costituiscono un’unica grande conurbazione.
Anzio è il primo centro che si incontra arrivando lungo il litorale da nord: è l’antica città di Antium, patria di ben due imperatori romani. Qui infatti sono nati Caligola e Nerone (la cui villa è ancora visibile nonostante lo spostamento della linea costiera) e sono molti i resti delle antiche costruzioni romane che è possibile ammirare. Ma il vero monumento simbolo di Anzio è il faro, oggi inglobato nel Parco Archeologico e visibile da gran parte della costa.
Dopo Ostia, Anzio è il centro più importante dell’estate. Nei mesi di luglio e agosto la città si riempie di turisti attirati dai numerosi locali nei dintorni del porto (che dona alla città una cornice splendida, soprattutto durante le ore serali) e dalla limpidezza del mare.
Il grande parco della Villa Borghese separa la città da Nettuno, l’altro gioiello di questa parte del Lazio.

roma-nettuno
Nettuno è una città per i più giovani, per gli amanti dei locali e della vita notturna. Il fulcro della movida si concentra sul lungomare, nei pressi del porto turistico, e all’interno del Borgo medievale. Si tratta di un vero e proprio castello al cui interno si trovano ristoranti, club, pub e gelaterie che si snodano tra le diverse vie e viuzze contorniate dalle mura cittadine e in cui si riversano gli abitanti durante la sera e nei weekend.
Altro importante monumento di Nettuno è il Forte Sangallo, voluto da Cesare Borgia e considerato una delle fortezze conservate meglio in Italia. Per gli amanti della storia inoltre è possibile visitare il Cimitero dei caduti americani, dedicato ai soldati che perirono durante lo sbarco su questi lidi durante la Seconda Guerra Mondiale.
Infine, una piccola curiosità su Nettuno: a mezzogiorno del primo gennaio gli abitanti della città rinnovano la tradizione del bagno di capodanno tuffandosi tutti nel mare invernale, una tradizione che col tempo ha coinvolto sempre più persone.

2 articoli

Informazioni sull'autore
Ha 24 anni e studia Comunicazione a Roma. Scrive di politica internazionale per una testata online e sogna una vita da reporter: vuole viaggiare per vedere i luoghi che i libri gli hanno raccontato. Lettore incallito e amante delle partenze low cost, ha un sogno nel cassetto: un viaggio on the road.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.