Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Gogol’Ostello a Milano, recensione

2 minuti di lettura
Stanchi dei soliti alberghi? Provate il Gogol'Ostello di Milano: una realtà multiculturale tutta da scoprire, dove troverete originalità, cura e tanta gentilezza.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 18, 2017

Sì, sono tornato a Milano, ultimamente lo faccio spesso, per lavoro o per piacere. Questa volta era per un compleanno. La città inizia a non avere più tanti segreti, come anche i modi più economici per arrivarci o viverla.

Nell’ultimo viaggio la mia disorganizzazione cronica o forse un’insana voglia di brivido, mi hanno portato a non prenotare il posto dove dormire. Avevo visto qualcosa online ma niente più.
Avendo contattato ostelli e b&b già frequentati in passato, come il Madama Hostel, e non avendo trovato posto ho iniziato la mia ricerca online.
Tra le varie proposte la più convincente è stata quella del Gogol’Ostello e Caftè Letterario. Un piccolo ostello con solo 7 camere per 24 posti letto.

Dove si trova il Gogol’Ostello

Anche la posizione era molto comoda, in via Chieti, in zona Corso Sempione, a circa un km dall’Arco della Pace e dal grande polmone verde milanese. Una zona comunque molto silenziosa e tranquilla.
Raggiungere il Gogol è facilissimo grazie alle fermate della linea Lilla della metro milanese, Gerusalemme e Domodossola distano circa 500 metri e quest’ultima è anche una fermata del passante ferroviario.

Una struttura divertente

Il Gogol’Ostello è in una palazzina di 3 piani, con un ampio e colorato spazio all’aperto subito dietro il cancello d’ingresso.
Al primo piano si trova la reception e la zona colazione, qui ad accogliervi spesso troverete Asli e la sua folta chioma riccia, la proprietaria che gentilmente aveva risposto alle chiamate.

Dopo le formalità mi ha accompagnato al piano superiore per mostrarmi la zona comune, con il pavimento in erbetta finta e poi al piano camere, dove era anche sistemata la zona lavanderia.

Camera per sei

Il mio letto era in un alloggio da sei con bagno in camera, che dividevo con quattro ultras greci in città per una partita del Milan in Europa League.

Comodi gli armadietti in camera (con la chiave dell’ostello e non con i lucchetti personali) e le prese a muro vicino ad ogni letto, anche a quelli superiori.
Ai classici letti a castello, forse non a tutti, mancava la scala per salire al piano superiore, quindi bisognava “approfittare” del telaio del letto sottostante con il rischio di svegliare chi già dorme.
Il Gogol non ha la reception h24, però se siete amanti della nightlife potete stare tranquilli: la tessera magnetica che serve per aprire la stanza, permette di accedere alla tromba delle scale che portano alle camere.

La colazione è al piano reception ed è solo dolce, un caffè espresso o un tè a scelta, fette biscottate con marmellata o nutella, biscotti e un ciambellone. A disposizione acqua naturale, frizzante e succhi di frutta.

Gogol’Ostello: Ostello Multifunzione

Il Gogol’Ostello e Caftè Letterario è stato concepito come uno spazio multiculturale con una forte contaminazione di stili e interessi. Ogni spazio è buono per conservare libri in varie lingue e guide per viaggiatori.

Lo spazio del primo piano è anche aperto ad attività culturali e ricreative in cui vengono coinvolti gli abitanti del quartiere. Da mostre a incontri, ma anche corsi di lingua e presentazioni di libri.
Appuntamenti fissi settimanali sono il lunedì con la Biodanza e il mercoledì con il Tai Chi, mentre la sala al secondo piano si può affittare per feste, riunioni o eventi privati.

Servizi e curiosità

Sono rimasto piacevolmente colpito da questo ostello, piccolo e curato con passione. Molto gentili nel custodire lo zaino dal momento del check out fino a sera, avendo il viaggio di rientro la sera.

Piccola curiosità. Il nome Gogol’Ostello è frutto di una dedica a Nikolaj Gogol’, scrittore russo della prima metà dell’800, e per una curiosa assonanza ai Gogol Bordello, storico gruppo musicale.

28 articoli

Informazioni sull'autore
Il suo viaggio è iniziato nell’83, il suo anno di nascita. Con uno zaino sempre pronto ad accompagnarlo in viaggio, in cui non manca mai il suo fedele MacBook Air. Viaggi brevi e spesso non organizzati nei dettagli. Amante dell’improvvisazione, delle serie tv e del mare. Online è un blogger freelance e un digital strategist, offline è un animatore e un istruttore di windsurf.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!