Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Parco nazionale del Pollino dormire in Calabria al Comignolo di Sofia

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 26, 2013

comignolo di sofia

Il Parco nazionale del Pollino è il parco naturale più grande d’Italia ed uno dei più estesi d’Europa.
E` importante quindi scegliere un buon punto di partenza che permetta di raggiungere facilmente i diversi punti di accesso. Noi di Viaggilowcost, abbiamo soggiornato a Civita, della quale abbiamo parlato in un precedente post e che si trova a nord de lal Calabria. Nonostante si tratti di un piccolo borgo, Civita offre moltissime opzione di soggiorno, mettendo infatti a disposizione ben 16 B&B.

Il Comignolo di Sofia
Il nome di questo B&B è un omaggio ai tipici comignoli della città e alla piccola Sofia, la bellisima bambina di Stefania e Giuseppe, coppia calabro-campana che gestisce questo delizioso B&B.
Si tratta di una casa tipica, nella parte alta del paese, ristrutturata senza alterare il suo fascino antico ma con tutti i comfort che richiede il viaggiatore moderno. Come gli stessi gestori scrivono, il comignolo vuole essere inanzitutto una casa, dove potersi sentire tranquilli, rilassati e comodi come a casa propria. Troverete foto, ricordi di viaggio e bellissimi pupazzi che crea Stefania stessa.
La casa si sviluppa su tre livelli: al primo piano la cucina e la sala colazioni, al secondo un caminetto e un divano dove sedersi a leggere un libro nelle sere più fredde ed infine al terzo piano le stanze.

Le stanze a disposizione sono due, Maschera e Orientale, prendendo i nomi di due dei tanti comignoli che costituiscono patrimonio artistico e culturale del borgo. Entrambe le camere da letto hanno il bagno, sono spaziose e luminose, ma di una luce calma che non acceca, quasi a voler invitare al riposo. Curate nello stile e nei dettagli, hanno inotre letti comodissimi e una doccia fantastica (oltre ad un phon vero)!!
La nostra camera aveva anche un bellissimo terrazino dal quale ammirare Civita dall’alto, dove abbiamo riposato dopo il canyoning alle Gole Basse del Raganello.

A disposizione degli ospiti il wifi, l’uso della cucina per un pasto giornaliero, tv satellitare, uso lavatrice e aria condizionata (ma fidatevi.. basta aprire la finestra e godrete del fresco delle montagne).

I prezzi vanno dai 30 ai 45 euro per persona e si applicano riduzioni per soggiorni superiori ai 3 giorni.

[vlcmap]

108 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca 36 anni, calabrese di nascita, spagnola d’adozione. Viaggiatrice di vocazione. Due occhi (più quello della macchina fotografica sua grande compagna di viaggio) per guardare tutto quello che il mondo ha da offrirle e due gambe per muoversi seguendo le onde della sua passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.