Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

La Magàra in Calabria, dove dormire a Civita

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 26, 2013

la magarà

Una magàra è una strega, una fattucchiera. Ma Antonella, propietaria di questo delizioso B&B, non ne ha assolutamente le fattezze. Anzi sorridente e disponibile vi parlerà di come appena può lascia Milano per ricaricarsi a Civita.

La Magarà si trova nel centro storico di Civita, praticamente accanto al palazzo ducale, ed è stato ricavato da una casa tipica, ristrutturata con gusto e tocchi di originalità.
Le camere da letto sono quattro, su diversi piani e sono tutte spaziose ed arredate in modo semplice ma delizioso, tutte con bagno autonomo, tv lcd satellitare e dvd player. Ogni stanza ha il suo nome (Diana, Dilla, Faustina, Mariuzza), che è quello delle donne che in questa casa hanno vissuto. Ogni camera ha una finestra o una balcone, per permettere allo sguardo di riposarsi sul profilo delle montagne e i tetti di Civita.

Fiore all’occhiello è la colazione tipica non solo dolce, dove Anita si occupa di preparare sia i dolci con le torte dei ricettari Arbreshë, sia gli insaccati e le specialità salate del posto. Raffaele, invece, tutte le mattine raccoglie la frutta e le verdure che completano il tavolo della colazione.
A disposizione degli ospiti una postazione PC (non c’è wifi), tv satellitare,aria condizionata, servizio bar. Per gli amanti degli animali sarà importante sapere che la struttura è “pet friendly

Oltre che a Civita, abbiamo soggiornato anche nel bellissimo borgo di San Lorenzo Bellizzi, presso la Casa Parco, struttura che però non è ancora aperta al pubblico essendo in fase di ammodernamento.
Si tratta comunque di una struttura più adatta ai gruppi e della cui apertura vi informeremo al più presto!
Mi piacerebbe comunque sottolineare che la cosa più bella è stata la genuina e squisita ospitalità che ci hanno riservato, sia a Civita sia a San Lorenzo Bellizzi. Il calore, la generosità e la genuinità di tutti coloro che ci hanno ospitato è quello ha reso il nostro soggiorno diverso da qualsiasi altro e che ci spinge a raccomandarlo a tutti i lettori del blog.

108 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca 36 anni, calabrese di nascita, spagnola d’adozione. Viaggiatrice di vocazione. Due occhi (più quello della macchina fotografica sua grande compagna di viaggio) per guardare tutto quello che il mondo ha da offrirle e due gambe per muoversi seguendo le onde della sua passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.