Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa fare un weekend a Cadice

2 minuti di lettura
Una piccola cittadina andalusa sulla costa dell’Atlantico: lontana dal giro più turistico della Costa del Sol e della Costa Brava. A Cadice visiterete un centro storico molto suggestivo e vi innamorerete delle passeggiate sul lungomare.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 27, 2019

Cadice è una piccola cittadina andalusa sulla costa dell’Atlantico. Lontana dal giro più turistico della Costa del Sol e della Costa Brava, offre in realtà moltissimo, sia a livello balneare, sia culinario. Il suo piccolo centro storico dal bianco abbagliante si gira in tranquillità, mentre la passeggiata lungomare continua poi verso la parte di città più nuova. Cadice è una città perfetta se volete dedicare un weekend ad un posto magico dell’Europa.

1. Centro storico di Cadice

Perdetevi nei vicoli di Cadice appena arrivate. Questo è il primo consiglio che posso darvi. Nel centro storico ci sono moltissimi edifici eleganti, palme e colori vividi in contrasto con un bianco che domina ovunque. Il cuore di Cadice è un reticolo di vie strette che all’improvviso si aprono su Plaza Topete, Plaza Libertad o sul Mercato Centrale.

2. Cattedrale di Cadice

La prossima tappa per voi a questo punto è la Cattedrale di Cadice. Una chiesa dallo stile barocco e neoclassico costruita nel diciottesimo secolo. Per apprezzare la sua eleganza e bellezza bisogna pagare un biglietto d’ingresso che però comprende anche il museo archeologico e la torre campanaria. La Torre de Poniente è a ridosso della chiesa e la vista dalla sua sommità vale davvero la pena. È una salita lunga e difficoltosa, ma gestibile da chiunque.

3. Passeggiare verso il mare

Proseguite verso il mare, verso la piccola spiaggia del porto di Cadice. Se seguite la passeggiata lungomare, vi troverete davanti al Castillo de Santa Catalina. A picco sul mare, l’ingresso è gratuito. Potete camminarvi attorno e assaporare l’aria dell’oceano, per poi immergervi in questo antico forte. Cadice è un posto pieno di storia da riscoprire.

4. Il Mercato Centrale di Cadice

Anche se non avete fame, non perdetevi una visita al Mercato Centrale di Cadice. Il posto perfetto per fare uno spuntino o anche per un pasto completo, soprattutto in estate. Si tratta di un mercato coperto in cui potete trovare qualsiasi cosa, dal cibo tipico locale ai souvenir. Potete mangiare il polpo alla galiziana, paella, oppure anche ostriche fresche appena pescate. Per poi continuare con lo shopping, cercate Columela Street, la vera via dello shopping di Cadice.

5. I luoghi del flamenco

Se poi volete anche scoprire i luoghi del flamenco, allora fate un giro per il Barrio Santa Maria: locali e ballerine per strada vi accompagneranno con la loro musica coinvolgente in spettacoli emozionanti.

6. Le spiagge di Cadice

Infine, non può mancare la spiaggia. Cadice è sulla costa dell’Atlantico, a un paio d’ore di macchina da Gibilterra. L’oceano ha l’acqua fredda e le spiagge nei dintorni sono lunghe distese di sabbia. Nel centro storico potete fermarvi nella piccola e raccolta spiaggia vicino al Castillo de Santa Catilina, La Caleta.

La Caleta è molto famosa e frequentata soprattutto dai locali, ma ha uno spirito retrò ed è una perfetta conclusione di una giornata di shopping. Se preferite invece una spiaggia più attrezzata allora spostatevi verso la parte nuova di Cadice, verso la spiaggia Victoria. Qui potete rilassarvi noleggiando sdraio e ombrellone e godere di tutti i comfort di una spiaggia attrezzata. I chiringuito si susseguono lungo la spiaggia e offrono spuntini e cene a base di pesce.

Cadice è il posto perfetto per godere della costa spagnola, ma in tutto relax. È una località adatta alle famiglie, per passare del tempo tutti assieme tra sabbia e mare.

24 articoli

Informazioni sull'autore
Nata e cresciuta nella provincia di Venezia, Beatrice ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e per la storia. Laureata in archeologia, ama girare il mondo per scoprire il passato, vivendo però sempre il presente e con lo sguardo fisso al futuro. Ha iniziato a scrivere un blog per raccontare le sue avventure e i libri che la accompagnano nel percorso. Predilige i viaggi in totale libertà, senza troppa organizzazione e cercando di immergersi il più possibile nella cultura del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.