Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Finestre sullo Ionio: la Calabria che non ti aspetti

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 14, 2014

calabria-finestre-sullo-ionio

Prendiamo un gruppo di ragazzi, un paesino sconosciuto della Calabria ed il mare: S. Caterina non offre nulla ed è conosciuta solo perchè è il Paesino dove è nato Mirigliani, il Patron di Miss Italia. Pochi sanno che è un piccolo paesino, con un mare stupendo e tante altre cose da scoprire. Il Paesino offre poco ed è per questo che negli anni sempre più giovani vanno via, lasciando tante case vuote: un piccolo centro (in)abitato.

Un po’ per sfida ed un po’ per gioco, questo gruppo di ragazzi decide di mettere su una piccola impresa: sfruttare il web per permettere di conoscere a tante persone il proprio paese. Da dove cominciare? Un sito web semplice, una pagina web e tanta voglia di fare: nasce così la scorsa estate “Finestre sullo Ionio“. Arrivano le prime prenotazioni per luglio e agosto: la sfida si fa più interessante. Cosa fare con i nuovi turisti? Cosa si aspetta chi decide di venire a Santa Caterina?

Certamente chi sceglie S. Caterina non sta scegliendo la vacanza a cinque stelle o la vacanza super movimentata, perchè le immagini del sito parlano chiaro: mare cristallino, riscoperta delle tradizioni, buona cucina e sapori autentici e tante escursioni per ammirare paesaggi naturali ed inconsueti. L’offerta è proprio questa: appartamenti semplici ma con i comfort adatti, lunghe spiagge semi deserte e prezzi contenuti.

E se il mare non dovesse bastarvi ci sono tante escursioni da fare: snorkeling ed immersioni a pochi chilometri dalla costa dove potete ammirare i resti di una barca affondata tantissimi decenni fa; se siete amanti della natura non potete perdere le Cascate del Marmarico di Bivongi.

Finestre sullo Ionio propone ai turisti sia appartamenti che B&B:

  • 20 appartamenti sparsi per S. Caterina che possono ospitare da un minino di due persone ad un massimo di sei
  •  i B&B la Sena e la Lampara con stanze singole, doppie, triple e quadruple.

I prezzi sono realmente contenuti: si passa ad un minino di 150 euro per un soggiorno di una settimana per due persone in bassa stagione ad un massimo di 550 euro circa a settimana per 4 persone in alta stagione. Se non volete perdervi l’occasione di prenotare adesso a questi prezzi vi consiglio di dare un’occhiata al sito Finestresulloionio.it.

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.