Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Albergo Diffuso Torre della Botonta a Castel San Giovanni, Umbria

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 22, 2012

Non è un caso che l’Umbria sia la regione con il maggior numero di Alberghi Diffusi in Italia. I suoi paesaggi sono un mix perfetto di interazione tra uomo e natura, dove nessuno dei due sovrasta l’altro, ma si completano armonicamente creando scenari unici al mondo. L’Umbria è piccola certo, ma è il cuore pulsante d’Italia, sia per la sua posizione geografica, sia per il carattere che possiede: silenzioso, ma forte e deciso.

In questo prezioso contesto storico e culturale è nata un’idea, portata avanti da due sorelle umbre, che nel 2010 ha visto il suo finale compimento: unire la storia con l’eco sostenibilità, per accogliere viaggiatori e turisti che si trovano a visitare “il cuore verde d’Italia”. Nasce così l’Albergo Diffuso Torre della Botonta, ubicato proprio all’interno della fortezza albornoziana di Castel San Giovanni (PG). La fortezza risale al 1376 quando il cardinale Albornoz ebbe l’incarico di costruirla, da parte di Federico II e fu a lungo contesa tra le città di Trevi e Spoleto. All’interno delle mura vi è un borgo fortificato, una chiesa romanica, stupende dimore del ‘400 e  i resti di quella che fu la storia del castello.

Sette stanze, ciascuna porta il nome di una fibra naturale (Canapa, Seta, Lino, Juta, Lana e Cotone) e tutte sono situate all’interno degli antichi edifici del borgo, quale la banca, il forno, l’antico comune e la torre di guardia. Filo conduttore di questo bellissimo “racconto diffuso” è proprio l’eco sostenibilità e l’attenzione all’utilizzo di materiali naturali e biologici, elementi di riciclo insieme a mobili sia antichi che moderni, sempre nel pieno rispetto dell’ambiente.

Uno dei luoghi più suggestivi dell’Albergo Diffuso è il Rivellino, un’antica grotta di collegamento tra la Torre e il Torrione est, risalente al 1460, dove oggi vengono organizzate cene romantiche “solo per due”, oppure cene a tema. Un lusso davvero unico nel suo genere.

Per chi vuole soggiornare nella storia non rimarrà di certo deluso da questo splendido Albergo Diffuso, che presenta ancora in alcune stanze il soggiorno affrescato, antichi camini, grotte di collegamento tra diversi ambienti, il tutto coronato dall’amore per la natura e il rispetto dell’ambiente.

43 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggia on the road da quando è nata, grazie alla grande passione trasmessa dai genitori. Laureata in turismo, culture e territorio a Milano, dal 2010 ha deciso di dare vita al blog dove raccoglie tutti i diari di viaggio e da spazio a luoghi fortunatamente ancora poco conosciuti dal turismo di massa. Emiliana doc, non viaggia per fuggire, ma per guardare con occhi nuovi, scoprire con interesse e alla fine, tornare. Esiste solo una regola: viaggia con l'anima, viaggia con il cuore, fatti guidare dalla curiosità.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.