Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Dove mangiare a Vis, in Croazia: Konoba Golub

2 minuti di lettura
Dove mangiare a Vis, in Croazia, la recensione del ristorante Konoba Golub, perché consigliamo un pranzo qui, sia per i piatti che per la location, i consigli su come arrivare e l'orario in cui presentarsi.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 18, 2019

Sull’isola di Vis, al largo di Spalato, in Dalmazia. Vis è stata per anni un territorio chiuso ai turisti per ragioni militari, ciò ha contribuito a rendere l’isola un luogo davvero affascinante da visitare. I locali sono tutti concentrati negli unici due centri: Vis, il porto principale da cui l’isola prende il nome e Komiza, il villaggio di pescatori sul lato opposto. La strada che collega i due abitati è sicuramente poco trafficata la sera, a causa forse della scarsissima illuminazione (prestate dunque molta attenzione). Per questo forse mi sentirei di consigliare, durante il vostro soggiorno in Croazia, la Konoba Golub per il pranzo, piuttosto che per la cena, data la sua posizione decentrata e la strada in parte sterrata da percorrere per raggiungerla.

Konoba Golub, Croazia: come raggiungerlo

Partendo da Vis si imbocca il percorso verso Komiza, prestando attenzione alla deviazione verso Podselje, minuscola frazione dispersa qualche chilometro più in quota. Non allarmatevi se al vostro arrivo avrete la sensazione di trovarvi in un villaggio fantasma: si inizia a pranzare alle 14 circa! Vi assicuro che l’atmosferà vi sembrerà molto suggestiva e originale. Fino alle 14 per le strade non circola nessuno, come in pieno Messico all’ora della siesta!
Ma quando la Konoba apre le sue cucine ci si accorge subito che è giunta l’ ora di pranzo. I piatti forti, sia di carne che di pesce, sono cotti alla brace e il profumo è a dir poco invitante.
Nell’attesa nulla vieta di godere del bellissimo paesaggio sul porticciolo di Vis sorseggiando una birra al limone ad un tavolo esterno. Un piccolo aperitivo molto rilassante. Relax è dunque la parola d’ordine qui.

Il ristorante: cosa aspettarsi

L’interno del ristorante è raccolto, rustico ma curato, pochi tavoli, molti ospiti… ma la confusione non è mai eccessiva. Un mix ideale tra movimento e tranquillità.
Il menù è sufficientemente vario da mettere in crisi qualunque visitatore voglia assaggiare sapori croati autentici perché c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Ma cosa gustare? Naturalmente piatti tipici! Ecco alcuni consigli.

Tipico della zona è l’agnello alla brace con verdure grigliate, in porzioni a dire poco generose.
Per quanto riguarda il pesce, invece, la nostra più grande soddisfazione sono stati i tagliolini ai gamberoni (anche questi in quantità inaspettate). Uscirete dunque con la pancia piena, ma soprattutto del tutto soddisfatti.

Konoba Golub, Crozia: locale tipico

La lista bevande mette al primo posto il vino rosé locale: prestate attenzione, durante i vostri tragitti, alle numerosissime indicazioni di vigneti sparsi nella parte più interna dell’isola.
Il pranzo alla Konoba può concludersi con un ottimo dolce del giorno e un amaro alle erbe.
Al momento del conto, infine, confermerete la vostra soddisfazione: prezzi contenuti e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Non male, vero?

Unica incognita, la prenotazione. Non è possibile prenotare un tavolo. Dunque, come fare? Meglio presentarsi direttamente al ristorante, con un buon anticipo, domandare alla cuoca che vi guarderà stranita, e sedersi pazientemente in attesa. A questo punto sarete pronti per godere a pieno della vostra esperienza gastronomica locale a Vis.

20 articoli

Informazioni sull'autore
Sostenitrice del “bagaglio a mano sempre e comunque”, adora viaggiare leggera. Ha un debole per i paesaggi mediterranei, per la birra austriaca e per gli itinerari culturali. Archeologa di formazione, lavora oggi a Milano come guida turistica ed educatrice museale, ma ama uscire spesso dal traffico cittadino per lunghi percorsi in moto con Simone. Amante della natura, dell’arte e della buona cucina definisce il Viaggio “il suo unico vizio”.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.