Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Albergo Diffuso Castello di Proceno, weekend in Tuscia

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 23, 2012

La storia d’Italia è ricca di interessanti aneddoti di cultura locale, è come se ogni regione, ogni vallata, ogni piccolo paese fosse un mondo a sé. Ed è proprio questo ciò che rende il nostro Paese, unico al mondo: la diversità e l’infinita varietà di tradizioni e culture.

Ciascuno di questi piccoli mondi a sé, racchiude storie di grande interesse degne di essere raccontate. E’ proprio il caso del Borgo Antico di Proceno, ubicato nel cuore della Tuscia, in provincia di Viterbo. Questo piccolo borgo ha origini etrusche e nel corso dei secoli ha partecipato attivamente alla complessa storia del centro Italia, appartenendo prima al Marchesato di Toscana, poi allo Stato della Chiesa, passando in seguito sotto il Comune di Siena, alla famiglia Sforza e infine dal 1700 alla famiglia Cecchini, tutt’ora proprietaria del monumentale castello del paese.

E’ proprio all’interno del castello che anche oggi la storia prosegue, seguendo una strada diversa rispetto al passato, la strada dell’ospitalità diffusa. Tra le antiche torri, il fortino, le piazzette e le cantine si sviluppano gli appartamenti e il ristorante di questo particolare Albergo Diffuso che conta tre bellissime suites, sette diversi appartamenti e l’agriturismo “Il Giulione”, situato nell’antica casa di caccia a 12 km dal Castello di Proceno.

All’interno dell’Albergo Diffuso sono compresi il ristorante e l’enoteca dove si tengono anche interessanti corsi di cucina, ma soprattutto gli splendidi giardini del Castello. Non solo natura tutt’intorno, ma anche all’interno della magnifica tenuta di Proceno per sentirsi sempre più protagonisti di una fantastica storia medievale.

Trascorrere una vacanza all’interno del borgo di Proceno significa proprio entrare in quella piccola parte di storia locale, che ha contribuito a creare la bellezza del nostro Paese.

 

43 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggia on the road da quando è nata, grazie alla grande passione trasmessa dai genitori. Laureata in turismo, culture e territorio a Milano, dal 2010 ha deciso di dare vita al blog dove raccoglie tutti i diari di viaggio e da spazio a luoghi fortunatamente ancora poco conosciuti dal turismo di massa. Emiliana doc, non viaggia per fuggire, ma per guardare con occhi nuovi, scoprire con interesse e alla fine, tornare. Esiste solo una regola: viaggia con l'anima, viaggia con il cuore, fatti guidare dalla curiosità.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.