Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Fiumicino, 10 cose da vedere e assaggiare prima di prendere un volo

2 minuti di lettura
Cosa vedere e fare, cosa assaggiare e dove dormire a Fiumicino prima di prendere un volo o nell'attesa tra un arrivo e una partenza. Nel post i 10 consigli.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 30, 2018

Prendere un aereo non è solo l’inizio di un viaggio, ma è esso stesso parte del viaggio. Dopo aver lasciato il parcheggio dell’aeroporto, arriviamo carichi di bagagli e con l’ansia di partire il più presto possibile. Spesso ci ritroviamo a passare molto più tempo in aeroporto o nella località di partenza (o di arrivo e transito) che effettivamente sul volo stesso. Sapere cosa fare in determinate località, di attesa prima di prendere un volo, può quindi salvare la vita, o la vacanza a seconda dei punti di vista.

Fiumicino è senza dubbio una delle località meno visitate da chi prende un aereo in partenza dall’aeroporto Leonardo Da Vinci, anche se è una cittadina molto bella, che ha tanto da offrire. Molto spesso, chi prende un aereo da Fiumicino, arriva in aeroporto si siede e attende pazientemente il proprio volo e il proprio turno di viaggio. Cosa succede in caso di ritardo aereo o di scalo prolungato? Una soluzione c’è, si può visitare la vicina città di Fiumicino e visitare una delle 10 cose da fare, vedere o assaggiare assolutamente prima di partire per nuove avventure.

Cosa vedere nei dintorni dell’aeroporto di Fiumicino

1. Episcopio di Porto: un borgo medievale realizzato nel 1771 dal Cardinale Marcello Lante della Rovere. Le due colonne di marmo che si trovano all’ingresso, provengono dalla vicina Necropoli di Porto. Entrando si accede al cortile interno, la parte più antica del borgo.
2. Museo delle navi romane: dove si ammirano i resti di una flotta di imbarcazione di età romana. Chi ama la storia troverà qui tanti oggetti storici rinvenuti tra l’altro, durante il periodo di realizzazione del vicino aeroporto.
3. Riserva naturale Litorale Romani: la riserva include due siti archeologici, la spiaggia Capotta e la marina di Palidoro. L’area di estende per oltre 16 mila e qui si possono ammirare animali come volpi, istrici, faine, cervi, daini, caprioli, cinghiali, lupi, falchi pellegrini, gufi, usignoli di fiume e tanti altri.
4. Isola Sacra: si indica così il pezzo di terra tra i due bracci del fiume Tevere. Qui si trovano resti archeologici molto importanti come quelli della Necropoli di Porto, dove furono scoperte quasi 150 tombe, alcune delle quali hanno un grande interesse storico per i mosaici posti sulle sepolture, ma non solo.

Cosa e dove mangiare a Fiumicino

5. Rosario all’Albos Club: pesce, pesce e ancora pesce! Ci troviamo sul Lungomare di Levante, presso lo stabilimento balneare Albos Club, Rosario. Terrazza rialzata con grandi vetrate sul mare e pesce fresco.
6. Gina a Porto Romano: a conduzione familiare dal 1950, Gina a Porto Romano, prepara ogni giorno piatti di pesce con pescato che proviene da Civitavecchia ad Anzio. I locali dicono sia una garanzia.
7. Pier 1: piatti della tradizione con piccole rivisitazioni. Il Pier 1 offre piatti curati all’interno di un locale che si trova all’interno di un circolo nautico (quindi attenzione, potreste non trovarlo al primo colpo).
8. Osteria dell’Orologio: selezionato direttamente dai pescherecci locali, il pesce è ottimo e sempre fresco e come si può immaginare è l’anima del menù. Da provare se si vuole assaggiare qualcosa di davvero buono, curato e particolarmente completo a Fiumicino.

Dove dormire nei pressi dell’aeroporto di Fiumicino

9. Fiumicino Airport B&B Deluxe: sistemazione low cost per chi vuole svegliarsi praticamente in aeroporto o ha perso un volo. Bed and Breakfast economico con wifi, climatizzazione, animali ammessi e colazione inclusa. Inoltre è possibile fermarsi qui anche per poche ore il pomeriggio, se avete del jet lag da smaltire.
10. QC Terme Fiumicino: soluzione meno economica ma decisamente più comoda. Il QC Terme offre una serie di piscine esterne e interne, trattamenti benessere e camere da mille e una notte, per chi oltre al volo vuole perdere per un po’ la cognizione del tempo!

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.