Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Trattoria al Sile: il pesce a Treviso

2 minuti di lettura
Vi trovate dalle parti di Treviso e avete voglia di provare una cucina gustosa e semplice al tempo stesso? Non rimarrete di certo delusi dalla Trattoria al Sile!

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 2, 2018

Amanti del pesce? Siete alla ricerca di una cucina semplice ma gustosa? Vi trovate nei pressi di Treviso e non sapete dove trovare tutto questo, o volete solo cenare in un posto diverso? Ecco la risposta a tutte le vostre domande: Trattoria al Sile.

Un luogo dove genuinità e cura dei dettagli dettano le linee guida di questa esperienza culinaria. Dove ci si può portare la famiglia, dove fare una serata con gli amici o perché no, consumare una cena romantica. Insomma un locale per tutti, e per tutti i gusti. Allora scopriamo insieme nel dettaglio le caratteristiche di questo ottimo ristorante.

Dove si trova

Sulle sponde del fiume Sile, a pochi chilometri da Treviso, le acque lambiscono Piazza Pio X, principale luogo d’incontri di Casier. Vi si affacciano la chiesa, un orologio ad acqua e la Trattoria Al Sile. Vi si può giungere ovviamente in auto o in moto, parcheggiando nei paraggi e avvicinandosi a piedi. Ci sono però altre opzioni: a piedi o in bici è possibile arrivarci lungo le piste ciclo-pedonali che attraversano la “restera”, seguendo il percorso del fiume, che collega Treviso fin quasi al mare. Le energie spese per raggiungerla verranno egregiamente ripristinate dall’ottima cucina del locale!

Locale

L’entrata sulla Piazza dispone di un plateatico protetto dove i clienti consumano caffè, cicchetti e ombre, pranzano, cenano e chiacchierano ammirando lo scorrere del fiume e il viavai quotidiano. All’interno la zona bar espone il menù del giorno e una selezione di cicchetti per accompagnare un calice di vino. Dietro l’area ristorante, composta di tre sale e zona esterna affacciata su un cortile. L’arredamento semplice ma di gusto accoglie i commensali e li fa accomodare in un ambiente famigliare, e allo stesso tempo elegante.

Cucina

Qui potrete trovare degli ottimi piatti a base di pesce. Tra tutti, secondo me, un occhio di riguardo è da riservare alla frittura e alla paella, quest’ultima piatto forte del locale.

Ma anche tagliata di tonno, capesante e spaghetti allo scoglio non sfigurano di certo.

Siete amanti della carne? Ce n’è anche per voi. Iniziate con un antipasto composto da salumi tipici della zona ed un ottima polenta bianca come da tradizione veneta. Proseguite con un ottimo primo di pasta condito con ragù d’anatra oppure assaporate un’ottima tagliata.

Da tenere in considerazione è il fatto che si tratta di una cucina che segue la stagionalità: quindi in autunno troverete zucca e castagne, in primavera ed in estate dell’ottima verdura fresca e durante l’inverno il ben noto radicchio trevigiano, che trova nelle campagne intorno il suo terreno d’elezione.
Una buona cena non può che terminare con un ottimo dolce. Io personalmente consiglio la crema di ricotta con miele e noci.

Per chi volesse solo stuzzicare qualcosa invece si può scegliere tra un’ottima selezione di “cicchetti” e perché no, abbinarli ad un buon prosecco o ad un altro vino locale.

Servizio

Il personale è davvero competente e gentile. Sono sempre molto disponibili – ad esempio suggerendo qualche specialità fuori menù – ed efficienti. Pur con il locale pieno i piatti vengono serviti rapidamente, senza dover attendere troppo tempo. La spesa è ben rapportata a quanto offre la trattoria in termini di qualità e quantità, e vale sicuramente la pena provarla… e poi ritornarci, perché non ne rimarrete certo delusi!

49 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai entrata negli “enta”, ma con la stessa voglia di fare, scoprire e soprattutto viaggiare di un decennio fa. Nata a pochi passi dal Lago di Garda, precisamente a Riva, sono cresciuta con la passione di girare il mondo che mi è stata trasmessa già in tenera età dai miei genitori. Crescendo ho iniziato a visitare il mondo con le amiche e poi finalmente il grande volo da sola: Nepal, Tailandia e Australia sono stati il mio trampolino di lancio e di crescita e vi assicuro che una volta lasciato il nido è davvero difficile tornare alla vita di prima. Così da questo viaggio in solitaria è partita l’idea di creare questo blog, per rendervi partecipi delle mie emozioni e cercare di farvi vivere le sensazioni che un qualunque posto nel mondo può regalare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.