Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Le Isole Aran: cosa fare e come raggiungerle dall’Irlanda

2 minuti di lettura
L'escursione ideale per chi viaggiando ama immergersi nella natura incontaminata, alla scoperta delle tradizioni locali.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 8, 2018

Poco distante dalla costa irlandese, a 23 miglia da Galway, nell’Oceano Atlantico si trovano le Isole Aran: Inis Mór, Inis Meáin e Inis Oirr. I visitatori che raggiungono le coste di questi tre piccoli gioiellini rimangono abbagliati dal tempo che sembra essersi fermato. Decidere di fare questa piccola escursione può dare quel qualcosa in più a chi magari già ha visitato l’Irlanda o semplicemente vuole provare a immergersi davvero nelle tradizioni e nella vita locale.

Le Isole Aran

Inish Mór è l’isola più grande delle tre, la più popolata e anche la meta preferita dai turisti. Offre diverse soluzioni di alloggio (al contrario delle altre due isole) ed ha una meravigliosa scogliera su cui si affacciano i resti del forte dell’età del bronzo di Dun Aengus. Le isole più piccole invece donano maggiore tranquillità, grande poesia nei paesaggi, tra scogliere scoscese, relitti di navi e isolati fari raggiungibili solo a piedi.

Tradizioni antiche

La comunità delle Isole Aran, soprattutto a Inis Meáin e a Inis Oirr, continua a produrre maglioni di lana e prodotti caseari come cento anni fa, la popolazione è poca e la maggior parte di essa si dedica alla pesca e all’allevamento di pecore. Anche la lingua sembra non essersi evoluta, infatti una delle attrattive delle Aran è la possibilità di imparare il gaelico, il predecessore dell’inglese in Irlanda. Per visitare le Isole Aran è possibile noleggiare bici, fare il giro dell’isola prescelta in autobus, a cavallo o fare lunghe passeggiate seguendo la linea costiera. Per concludere una giornata in giro per le Aran non fatevi mancare un’insalata di granchio e una bella pinta di Guinnes. Slàinte!

Isole Aran in traghetto o in aereo

Per raggiungere le Isole Aran il modo più comodo e semplice è il traghetto. Le compagnie utilizzabili sono diverse, alcune viaggiano tutto l’anno, altre solo durante alcuni mesi, con orari variabili. Importante è tenere sotto controllo la situazione delle maree e le condizioni meteo prima della partenza per non avere brutte sorprese. È possibile prenotare online con largo anticipo ed è consigliabile presentarsi al molo un’ora prima della partenza effettiva per non mancare all’appello d’imbarco.

Le compagnie più famose sono tre: Doolin Ferries, Doolin2Aran Ferries e Aran Island Ferries.

Le prime due compagnie partono da Doolin, paesino che può essere scelto come punto di partenza anche per visitare le fantastiche Cliff of Moher. La Doolin Ferries garantisce collegamenti da marzo a ottobre, oltre anche ad una serie di tour delle coste atlantiche irlandesi. Mentre la Doolin2Aran Ferries permette di raggiungere le Aran fino a novembre. Queste due compagnie operano inoltre un servizio di collegamento interno tra le tre isole per tutta la stagione estiva. Nei mesi invernali il collegamento avviene solo tra Inis Meáin e Inis Oirr.

La Aran Island Ferries parte, invece, da Rossaveal, a un’ora da Galway, ed è attiva tutto l’anno facendo raggiungere le Aran con una traversata di 45 minuti. Il costo di un’andata/ritorno in traghetto è piuttosto contenuto, soprattutto se i biglietti vengono presi in anticipo.

Un’alternativa al traghetto sono i voli charter della Aer Arann che partono dal Connemara Airport e raggiungono tutte e tre le isole. Il costo si aggira attorno ai 100€ per un viaggio andata/ritorno, mentre è possibile organizzare anche voli panoramici chiamando direttamente l’agenzia.

Non perdetevi la possibilità di visitare queste terre incantate.

24 articoli

Informazioni sull'autore
Nata e cresciuta nella provincia di Venezia, Beatrice ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e per la storia. Laureata in archeologia, ama girare il mondo per scoprire il passato, vivendo però sempre il presente e con lo sguardo fisso al futuro. Ha iniziato a scrivere un blog per raccontare le sue avventure e i libri che la accompagnano nel percorso. Predilige i viaggi in totale libertà, senza troppa organizzazione e cercando di immergersi il più possibile nella cultura del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.