Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Turismo ecosostenibile in Montefeltro, attraverso le Vedute Rinascimentali

2 minuti di lettura
Quanti di voi hanno cercato all'interno di un dipinto di ritrovare i paesaggi esistenti nella realtà? Da oggi è possibile scovare almeno sette paesaggi grazie a Vedute Rinascimentali Montefeltro.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 25, 2015

Avete mai pensato di visitare un territorio attraverso un quadro? A quanto pare è possibile ed è così che attraverso l’analisi di alcuni dipinti di Piero della Francesca si è arrivati a identificare territori, paesaggi e località tra le Marche e l’Emilia Romagna.

montefeltro vedute rinascimentali

Sicuramente parliamo di un turismo di nicchia dedicato a chi ama l’arte nella sua forma pittorica e a chi prova ad immaginare uno spazio ed un territorio guardando ad un paesaggio dipinto. Tuttavia è un tipo di turismo ‘culturale’ che può solamente crescere in termini numerici e probabilmente tra i turisti del nord Europa. Alcuni lo definiscono turismo ecosostenibile, ma certamente se fatto tutto da soli assolutamente economico ed organizzabile magari in un fine settimana.

Coraggio, quanti di voi non hanno tentato almeno una volta di indovinare quale paesaggio fosse rappresentato all’interno di un dipinto? Pochi anni fa è così nato il progetto Montefeltro Vedute Rinascimentali che vuole identificare i paesaggi dipinti dai grandi autori del Rinascimento tra le Marche e l’Emilia Romagna. Si è così partiti da alcuni celebri dipinti di Piero della Francesca.

quadro-montefeltro-vedute-rinascimentali

Grazie al lavoro di due studiose sono così stati individuati alcuni paesaggi del Montefeltro in alcuni celebri dipinti ed oggi si stanno ultimando i balconi da cui osservarli. Immagino gli appassionati di mountain bike, ad esempio, che facilmente possono risalire questi luoghi per poi fermarsi ad ammirare il paesaggio circostante osservando una copia del dipinto installato con una sua specifica didascalia, in italiano e inglese.

Oggi nel Montefeltro abbiamo sette balconi in totale così suddivisi: nelle Marche a Cà Moretto, nei pressi di Urbania; poi a Pieve del Colle nella valle del Metauro; a Villagrande in località Palazzolo alle pendici del Monte Carpegna e in località Pugliano. In Emilia Romagna si trovano tutti nella vallata del Marecchia e precisamente sono nel grazioso borgo di Petrella Guidi nel comune di Sant’Agata Feltria e due a Monte San Gregorio nel comune di San Leo.

9655234284_9b86b374c9_b

Ad ogni balcone e veduta rinascimentale corrisponde un dipinto. Per questa primavera tutte le postazioni di osservazione saranno complete e fruibili in quelli che vengono appunto definiti balconi e io personalmente non mancherò certo di provarli uno per uno, magari facendo del trekking.

vedute-rinascimentali

All’interno del sito web Vedute Rinascimentali Montefeltro è possibile visionare anche il dipinto in cui si è identificato un paesaggio e visionare anche una serie di fotografie dei territori individuati in alta risoluzione. Ovviamente si può scegliere di visitare questi balconi da soli seguendo le indicazioni geografiche presenti sul sito oppure prenotando una visita guidata sempre attraverso il portale web.

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Eventi

UlisseFest - La festa del viaggio di Lonely Planet

Il Festival del viaggio di Lonely Planet, il festival che unisce viaggiatori e che li fa volare anche stando in un’unico posto. Da Torino, passando per Rimini e infine a Pesaro, UlisseFest porta concerti, eventi e attività nella città marchigiana.
Come Muoversi

Ciclovia del Sole: la tratta bolognese che parte da Capo Nord

Viaggio in bicicletta da Mirandola a Bologna, una ciclovia per tutta la famiglia, pianeggiante e molto semplice, ideale per chi vuole approcciarsi a questo nuovo turismo o vuole percorrerla con i bambini.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!