Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Kufstein in Tirolo, viaggio low cost e nella natura

3 minuti di lettura
I consigli per chi vuole viaggiare low cost in Tirolo, una vacanza per chi ama i paesaggi verdi e le camminate, per chi ha famiglia consiglio Kufstein, leggete il post e prenotate in Austria.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 14, 2017

Il Kufstein si trova in Tirolo, un paesino ricco di natura e di tradizioni, di persone gentilissime e buon cibo. Chi al mare preferisce, anche in estate la montagna, non può che passare qui un rilassante soggiorno, sia per chi ama dedicare le giornate a rigeneranti camminate, sia per chi ama trovare luoghi culturalmente interessanti, dove anche un soggiorno di sette giorni non stanca ed è piacevole.


Cosa fare a Kufstein?

Camminate, camminate, camminate. Scherzi a parte, davvero a Kufstein e nei dintorni le camminate sono memorabili. L’aria frizzantina, anche in estate è un toccasana per chi soffre il caldo, la sera poi senza un maglioncino o una giacca non si può uscire. Kufstein è relativamente piccola, ma molto vivace. Da vedere assolutamente il suo Castello, conteso per tanti anni perché al confine. Sotto il Castello passa l’Inn il fiume che scende da Innsbruck, mentre la sua torre contiene una prigione che qui chiamano di lusso, perché era dove venivano rinchiusi i prigionieri politici. Di lusso perché ogni prigioniero aveva una cella e le prigioni erano riscaldate da una stufa, una cosa che ai prigionieri generalmente veniva assolutamente negata.

Oltre al Castello, ai piedi del quale c’è l’organo esterno più grande del mondo che suona ogni giorno alle 12 e in estate, nei mesi di luglio e agosto anche alle 18, si può visitare il centro storico. Kufstein ha tanti negozi deliziosi, un centro commerciale e anche tanti parchi dove rilassarsi o prendere un caffè nei piccoli bar che li circondano.



Come divertirsi con i bambini?

Kufstein è un vero e proprio paradiso per i bambini, per tante ragioni. Innanzitutto il verde, qui non c’è posto in cui i bambini, anche i più piccoli non possano correre liberamente. Poi gli animali, capre, caprette e mucche, cavalli, galline e conigli. I bambini possono, grazie all’organizzazione del Comune di Kufstein uscire settimanalmente accompagnati da adulti che lavorano per il comprensorio e che alloggiano negli Hotel della zona.
Tante sono le attività che si possono fare e tra queste c’è appunto l’uscita per conoscere gli animali della fattoria. Così, mentre i grandi sono a fare un’escursione o una passeggiata sulle montagne, i piccoli (a patto che abbiano più di 4 anni) possono stare assieme agli altri bambini, conoscere gli animali della fattoria, giocare, facendo anche un piccolo piccolo pic nic sui prati. Ultima attività prima di tornare da mamma e papà? Saltare nel fienile!

Tante altre sono le attività che i piccoli possono fare o dove assieme a tutta la famiglia si può passare un’intera giornata. A Ebbs c’è lo Zoo delle specie rare dove si può entrare anche acquistando un ticket famiglia e si può passare una piacevole mattinata conoscendo specie animali mai viste.

Un’altra attività che consiglio vivamente è visitare il Motorikpark2 km di giochi nel bosco per tutti, anche per i grandi. Si accede attraverso un parcheggio per auto, dove si trovano anche i bagni pubblici, sia per grandi che fasciatoi per i piccoli. Due chilometri di percorsi da fare a piedi nudi nella natura tra foglie e sassi e acqua. Infine tantissimi giochi, sparsi per il sentiero che costeggia il fiume, intervallato da piccole cascate e con lo sfondo del Castello di Kufstein con giochi via via più difficili, dedicati a bambini che vogliono mettersi alla prova tra equilibrio e capacità motoria.

Dove dormire a Kufstein?

Il mio consiglio spassionato è di dormire in una struttura che può essere sia Hotel che appartamento. Soprattutto se si viaggia in famiglia, l’Hotel Frohnatur è una validissima alternativa per chi vuole essere servito (a colazione) e vuole fare da sé sia a pranzo che a cena senza pagare pasti che poi non verrebbero consumati. La colazione al Frohnatur è fornita dall’Hotel ed è super abbondante e molto buona. Il pranzo e la cena è invece un servizio che non offrono, anche se a Hinterthiersee la località vicino Kufstein dove si trova l’Hotel, ci sono ottimi ristoranti e anche un supermercato. L’Hotel mette però a disposizione su ogni piano una cucina attrezzata, anche di forno e frigo bar dove tra l’altro si trovano le bibite, e nel retro dell’Albergo c’è un bel giardino con due barbecue a disposizione degli ospiti, un laghetto e tanti giochi per i piccoli.

Dimenticavo, l’Hotel dispone anche di piscina, aperta fino alle 22 e di sauna e bagno turco.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.