Come viaggiare di più spendendo di meno

Sicilia a Natale tradizioni
Destinazioni

Sicilia, tutte le tradizioni di Natale: dai piatti ai presepi

3 minuti di lettura
Tutte le tradizioni di Natale in Sicilia, dai presepi viventi di Trapani, Ispica in Provincia di Ragusa e Verghiano in Provincia di Catania fino ai piatti tipici come la cassata, lo sfincione ma anche i più classici cannoli, leggi tutte le tradizioni di Natale in Sicilia, nell'articolo.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 9, 2021

Il Natale, si sa, è la festa più attesa dell’anno, una festa dall’importanza e dalle proporzioni a dir poco faraoniche, che negli ultimi anni si è sempre più arricchita di valenze che a volte hanno attinto un po’ troppo dal mondo del consumismo e del benessere.

Spesso infatti dimentichiamo che in realtà si tratta di una festa le cui origini sono saldamente radicate ad antiche tradizioni religiose e pagane, e che a volte sarebbe giusto fare un passo indietro per non dimenticare da dove veniamo.

Palermo a Natale

Sicilia tradizioni

In Sicilia l’atmosfera natalizia la si comincia a vivere a partire dall’8 dicembre, festa dell’Immacolata, quando in tutte le case vengono montati gli addobbi tipici di questa festa e ci  si comincia a riunire attorno ad un tavolo per mangiare a sazietà insieme ad amici e parenti. Sebbene l’albero di Natale con tanto di luci sfavillanti e regali annessi abbia oramai preso il sopravvento in tutte le case, sono in molti a rimanere fedeli al presepe, che ricorda il tema della natività, il vero protagonista di questa festa. Quella del presepe è una tradizione talmente amata e sentita che esistono diverse versioni di presepe vivente in moltissimi paesi, che ogni anno accolgono veri e propri bagni di folla.

Nella maggior parte dei casi si tratta di rappresentazioni di antichi mestieri della Sicilia di fine ottocento e inizi del novecento, molti dei quali sembrano andare perduti.

Tra i più belli ricordiamo il presepe vivente di Custonaci, in provincia di Trapani, forse il più antico dell’isola, che si svolge proprio attorno ad una grotta naturale di fronte al mare; il presepe vivente di Gangi, in provincia di Palermo, eletto borgo più bello d’Italia nel 2014, che invece cerca di ricostruire l’atmosfera dell’antica Palestina ai tempi della nascita di Cristo; il presepe vivente di Ispica, in provincia di Ragusa, che si avvale delle suggestive atmosfere delle cave rocciose con abitazioni preistoriche; il presepe vivente Verghiano, che si svolge a Vizzini, in provincia di Catania, all’interno della realtà verghiana dove vivono i vari personaggi della Cavalleria Rusticana, La Lupa, L’Amante di Gramigna, Storia di una Capinera, Nedda, Mazzarò, I Malavoglia, Jeli il Pastore.

Natale in Sicilia

Natale in Sicilia

Per chi volesse invece lasciarsi andare agli acquisti anche di oggetti particolari, non mancano di certo i mercatini di Natale, che offrono di tutto e di più: dagli oggetti tipicamente vintage a quelli di antiquariato; dagli utensili per la casa ad ogni sorta di gadget tecnologico e non; e ovviamente il luna park con tanto di giochi adatti a grandi e bambini.

Qualcuno se lo starà chiedendo: ma ci saranno prodotti tipici da mangiare per Natale? Siamo in Sicilia, la patria del buon cibo: possono forse mancare le cose da mangiare? Ma certo che no! La lista in effetti sarebbe lunga e di quelle che fanno venire l’acquolina in bocca, anche perché ogni zona ha i suoi piatti tipici.

Lo sfincione, oggi uno dei protagonisti dello street food palermitano, è considerato il pane delle feste. Si tratta di un impasto simile alla pizza ma molto più doppio e spugnoso, ricoperto di pomodoro, cacio cavallo, cipolla, acciughe e pangrattato. Tipico soprattutto della vigilia, consigliato solo a stomaci forti.

Tra i primi ricordiamo lasagne, cannelloni e ovviamente i famosissimi anelletti al forno, anche questi piuttosto ricchi, conditi con un robusto ragù, besciamella, uova sode e melanzane fritte.

Vuoi conoscere tutti i piatti delle feste di Natale in Sicilia? Abbiamo raccolto un articolo apposito.

Dolci di Natale in Sicilia

Natale in Sicilia

Tra i secondi i protagonisti sono i pesci, come il baccalà, da fare fritto o in umido, e il capone, meglio noto nel resto d’Italia come lampuga, anche esso da fare in umido.

Ed infine i dolci. Ora va bene tutto, va bene il panettone e va bene pure il pandoro, ma qui in Sicilia abbiamo i nostri dolci, che, scusate il campanilismo, sono i migliori del mondo! Il dolce per antonomasia è ovviamente la cassata, forse più tipica a Pasqua, ma ogni occasione è buona per mangiare una fetta della regina delle torte.

Il dolce tipico per eccellenza del Natale è comunque il buccellato, ovvero pasta frolla ripiena di fichi secchi, uva passa, nocciole, mandorle, cioccolato, miele, noci e frutta candita. E poi ci sono le sfinci (frittelle tonde) da cospargere con zucchero e cannella; la cobaita, ovvero il torrone di Modica, un croccante di miele caramellato con semi di sesamo e mandorle.

5 articoli

Informazioni sull'autore
Siciliana, innamorata della propria terra e di tutte le sue straordinarie bellezze. Ama viaggiare, cartina alla mano e fotocamera appesa al collo, animata dalla curiosità di conoscere, di assaporare i luoghi che visita e di condividere le proprie emozioni. Webmaster di professione, blogger per passione, fotografa perché non sa farne a meno.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!
×
Destinazioni

Tradizioni di Natale a Bologna