Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Colmar in inverno: perché visitarla e cosa vedere

2 minuti di lettura
Colmar in inverno, cosa vedere a Natale oltre i Mercatini nella bella città dell'Alsazia, leggi il post e prenota la tua vacanza in Francia nel mese di dicembre.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 21, 2016

Siamo a Colmar, Alsazia. Guardate le facciate di questa graziosa cittadina francese, non sono forse fiabesche? Immaginatele con i davanzali fioriti, con i colori ed i profumi della primavera. Fantastica vero? Ecco ora invece chiudete gli occhi e immaginatela in inverno magari a dicembre, con le finestre addobbate con le decorazioni di Natale, le luci, i gingle natalizi, il brusio dei mercatini ed il profumo del vin brulè.

colmar-inverno

Colmar se è adorabile nella bella stagione, a Natale è invece perfetta! La conformazione delle viuzze, le case a graticcio con i tetti a punta, le vetrine delle taverne e le strade lastricate si sposano alla perfezione con il clima natalizio. Inoltre il lungo canale ed alcune ampie piazze dislocate nel centro storico di Colmar, consentono l’istallazione di diverse postazioni di mercatini tematici, permettendo al Natale di assumere una dimensione potrei dire “tutta Alsaziana”. I mercatini di Natale nella città di Colmar sono in totale 5, tutti con il fantastico sfondo del patrimonio architettonico, delle luci, dei concerti e degli eventi a tema.

La medioevale Place des Dominicains ospita ben 65 stand posti ai piedi dell’imponente Chiesa Dominicana le cui vetrate vengono sapientemente illuminate ad arte. Prodotti tipici come porta pot-pourri fatti a mano, riproduzioni in scala delle casette a graticcio o lavori all’uncinetto con protagonista la cicogna (il simbolo dell’Alsazia), costituiscono un bel ricordo da portare a casa.
50 sono invece le bancarelle ospitate nell’antica Piazza della Dogana Vecchia quella dell’edificio degli Koifhus, all’interno del quale ci sarà un’ulteriore mostra mercato di antiquariato con maestri d’arte della falegnameria, gioielleria, vetreria ecc.

colmar-mercatini

colmar-francia-mercatini

In Place Jeanne d’Arc invece sono esposti i prodotti della tradizione gastronomica alsaziana tra cui tanti tipi di dolci, pani speziati, piatti di choucroute e le rinomate tarte flambée, il tutto annaffiato con del vino speziato o con le jus de pomme, il profumatissimo succo di mela caldo arricchito con il miele.
Il Mercatino dei bambini alla Petite Venise invece è il mercatino tematico dedicato ai più piccoli, con casette colorate, giochi tradizionali, giostre in legno e tante golose leccornie.
Per finire a Place Rapp il Natale fiabesco di Colmar si concretizza in uno scenario invernale fatto di chalet, di abeti e con l’immensa pista di pattinaggio illuminata che, nei secoli scorsi, veniva letteralmente creata dal nulla, soltanto spargendo a terra dell’acqua che gelava col freddo.

Tutti e cinque i mercatini di Natale di Colmar sono legati dal filo conduttore del Percorso della Luce, una suggestiva installazione artistica di luminarie che guidano il visitatore alla scoperta delle 5 location, tutte raggiungibili tranquillamente a piedi.

colmar

colmar-francia

Oltre i mercatini Colmar in inverno permette tantissime alternative “al chiuso” con un’offerta museale di estremo rilievo come l’Unterlinden Museum, denominato addirittura il Louvre Alsaziano, oppure il divertentissimo museo del giocattolo. Quanto mai apprezzabile l’offerta gastronomica invernale in Alsazia: il tepore regalato dalle osterie e dalle tipiche taverne rappresenta il must dell’inverno a Colmar, assolutamente obbligatorio dopo una visita ai mercatini. Ci si potrà scaldare con una fondue alsacienne, un piatto di carne cotta in un brodo aromatizzato oppure con un bicchiere di vino declinato in ogni magnifica versione, grazie alla secolare tradizione offerta della Route des Vins d’Alsace.

25 articoli

Informazioni sull'autore
Sono Daniela alias UrsaMinor, ho 39 anni ed ho il viaggio direttamente sulla pelle: un grazioso raggruppamento di nei forma sul mio braccio la costellazione dell'Orsa Minore. Lavoro come GhostWriter e Proofreader freelance e sono specializzata in viaggi mordi&fuggi e full intensity. Il mio sogno è quello di ripercorrere le orme dei grandi esploratori del passato sui ghiacci del Grande Nord ma nel frattempo gironzolo l'Europa! Racconto i miei viaggi qui e su orsanelcarro.it il mio blog dai toni leggermente dissacranti e irriverenti!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!