Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Shopping a S.Francisco? Haight Street è un must

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 22, 2013

san francisco

San Francisco: una città atipica nel panorama della West Coast Americana, dal sapore vagamente europeo, dal clima spesso inaspettatamente fuori dagli schemi, una metropoli dai mille volti e dalle mille identità.

Lo confermano i tanti quartieri che tracciano una mappa non solo geografica, ma soprattutto “emotiva” della città, ognuno con un suo carattere peculiare, colori, facce, tonalità, abitazioni e abitanti così diversi tra di loro.
La stagione è quella giusta: fino a novembre la temperatura è solitamente mite, e potrete muovervi in tutto relax tra Castro, il quartiere arcobaleno dell’orgoglio omossessuale, o China Town per una zuppa di noodles, a Fisherman’s Warf per i souvernir più originali , o tra le tipiche abitazioni colorate di North Beach.

Ma una delle strade che preferisco è sicuramente la leggendaria Haight Street: non potete perdervela!

La camminata inizia vicino a Market Street e arriva fino all’entrata del Golden Gate Park, ed è un must se volete fare lo shopping più bizzarro della vostra vita.

Non a caso il quartiere di Haight Ashbury è stato l’emblema della Summer of Love del 1967, e da allora non solo molte rock star vi hanno lasciato la loro impronta, come Janis Joplin, Grateful Dead, Jefferson Airplane e George Harrison, ma mantiene tuttora intatto ad ogni passo quel fascino hippie e sregolato che la rende così irresistibile.

La via è costellata di piccoli negozietti, bar e ristorantini, dalle facciate multicolori e sempre originali: vi ci si può trovare di tutto e per tutte le tasche, da negozi di abiti ed oggetti vintage, a studi di tatuaggi azzardati, da librerie eco-friendly, a negozi di vinili introvabili, da sexy shops, a negozi specializzati in prodotti derivati dalla canapa.

Se camminate lungo Haigth Street, dunque, e avete bisogno di ristorarvi dalle fatiche dello shopping, non potete non entrare al Blue Front Café: è gestito da una famiglia di origine greco-ortodosse che propone sulla grande lavagna colorata dietro al banco un menù salutare e mediterraneo, condito da un’atmosfera davvero rilassata.

Una sosta obbligata è all’Amoeba Music, il famosissimo negozio di dischi, dove si possono trovare etichette indipendenti di tutti i generi, mentre per un look anni ’60 entrate assolutamente nel coloratissimo Positively Haight Street, un negozio di memorabilia fashion dal quale uscirete sicuramente con qualche cimelio hippie. E poi, alla fine della via e di questa elettrizzante esperienza di shopping alternativo, stendete una morbida coperta sull’erba del Golden Gate Park e godetevi il meritato relax dalle emozioni della grande Frisco!

[vlcmap]

10 articoli

Informazioni sull'autore
Sarà che lo zaino in spalla ce l’ha avuto fin da piccola, nelle escursioni alpine lunghe come i sogni. Sarà che ha sempre riempito pagine e pagine di diari, per non perdere il tesoro dei fotogrammi di vita catturati nel mondo. E così ora scrive per lavoro, e viaggia per sentirsi libera e ancora, sempre bambina. In viaggio ama le sfide: ha imparato il turco, assaggiato scarafaggi, e dormito nelle foreste. Ha una trentina d’anni e da grande vuole fare la turista.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

New York, il posto segreto di Burger Joint a Le Parker Meridien

Un posto segreto dove mangiare uno degli hamburger più buoni di New York, siamo al Burger Joint a Le Parker Meridien. Uno speakeasy in piena regolare, fino ad oggi super segreto, ma qui vi sveliamo come arrivarci e come assaporare la vera New York.
Destinazioni

New York, la seconda visita è più deludente della prima?

La seconda volta a New York può essere più deludente della prima, soprattutto se di mezzo c’è stata una pandemia, se sono passati tanti anni, una crisi economica importante e il resto. Allora, com’è la seconda volta a New York? Leggi qui.
Destinazioni

I migliori due visti per lavorare negli Stati Uniti

Vorresti vivere un’esperienza negli Stati Uniti ma non hai esperienza e non sai come fare? Oltre al visto turistico e alla Green Card c’è molto di più. Infatti non tutti sanno che ci sono dei visti lavorativi che permettono di vivere e lavorare in America dai 12 ai 24 mesi, scopriamoli.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.