Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 9, 2013
Amanti del freddo, ho trovato il posto che fa per voi: Pescasseroli, il paese che non conosce estate, nel cuore dei Monti Marsicani, a 1167 mt sul livello del mare. Persino nei mesi di luglio ed agosto, quando gli abitanti di quasi tutte le città italiane boccheggiavano per i 35-40 °C all’ombra, in quel di Pescasseroli difficilmente si poteva girare per le strade del paese senza giacca. Ci sono, normalmente, almeno dieci gradi di differenza rispetto alle nostre città.
A fine luglio, di pomeriggio, partito da Caserta con 36 °C, un commerciante di Pescasseroli tornò a casa e vi trovò 23 °C. Il 1 settembre di quest’anno, ai 18 °C di Pescasseroli si contrapponevano i 28 °C del Casertano. Per non parlare dei mesi invernali. Pensare che lo scorso inverno, il paese è stato isolato per ben quindici giorni a causa delle intense nevicate. Passeggiando per le strade del centro storico si vedono fotografie di paesaggi innevati, a testimonianza dei quasi tre metri di neve caduti che raggiungevano i balconi del primo piano delle varie abitazioni e, ovviamente, bloccavano le porte e le finestre del piano terra. Nessuno poteva raggiungere e nessuno poteva lasciare Pescasseroli in quei giorni, nonostante gli spargisale e nonostante gli spalaneve.
Per gli amanti degli sport invernali, inoltre, non molto distante dal centro abitato, c’è una stazione sciistica con cinque impianti, tre punti ristoro e 14 piste da sci. Insomma, Pescasseroli è il posto ideale per chi soffre il caldo d’estate e per chi ama il freddo d’inverno.
Ah, dimenticavo! Sapevate che Benedetto Croce, filosofo di gran fama, è nato proprio a Pescasseroli, nelle stanze di Palazzo Sipari, uno dei più antichi Palazzi della Città?
[vlcmap]