Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

L’Altopiano di Navelli, 3 tappe da non perdere

2 minuti di lettura
Nascosti nella Piana di Navelli, si trovano alcuni fra i più suggestivi borghi abruzzesi: visita alla scoperta delle tradizioni medievali.

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 8, 2019

Quando si pensa all’Altopiano di Navelli, automaticamente la mente corre ad un bel piatto di risotto allo zafferano.

L’Altopiano di Navelli è compreso tra i comuni di Barisciano, Caporciano, Fognano Alto, Fontecchio, L’Aquila, Molina Aterno, Navelli, Poggio Picenze, Prata d’Ansidonia, San Demetrio Ne’ Vestini, S. Pio delle Camere, Tione degli Abruzzi e Villa S. Angelo.

La culla dello zafferano

È proprio in questa zona che viene prodotto lo zafferano de L’Aquila D.O.P., le cui origini risalgono addirittura al periodo dell’Inquisizione.

Un monaco domenicano appartenente alla famiglia dei Santucci ne portò una pianta dall’Asia e la coltivò nella piana trovando condizioni a dir poco favorevoli.

1. Barisciano, comune ricco di storia

Definita “la terra di mezzo di cinematografica memoria“, la piana di Navelli ospita alcuni tra i più suggestivi borghi abruzzesi.

Uno di questi è Barisciano, crocevia tra l’altopiano di Campo Imperatore e la Piana di Navelli. Potreste iniziare la vostra visita proprio da questo comune che dista poco meno di venti chilometri dalla città de L’Aquila.

Di origini antiche, prima dell’anno Mille, sembra essere la sua edificazione. Si narra che gli abitanti contribuirono alla costruzione de L’Aquila. Particolari sono i festeggiamenti di San Giovanni Battista, il 24 giugno, per il quale viene acceso un grande focolare, che i giovani dovrebbero attraversare come atto di virilità.

2. Fontecchio e S. Demetrio Ne’ Vestini

Di notevole interesse sono anche Fontecchio, che è parzialmente cinto dalle mura e ricco di viuzze e scalinate.

S. Demetrio Ne’ Vestini, dove sorgono le Grotte Stiffe, create da un corso d’acqua sotterraneo proveniente dall’altopiano di Rocca di Mezzo.

3. Il borgo fantasma

Definito il borgo fantasma, Castel Camponeschi, all’interno del comune di Prata d’Ansidonia.
Questo piccolo borgo sorge nascosto dalla sua cinta muraria: cosa poco usuale, perché di solito le normali cinte murarie coincidono con le pareti esterne delle abitazioni.

È definito fantasma perché disabitato dagli anni Sessanta. Inoltre, a causa del terremoto del 2009, si sono interrotti i lavori di ristrutturazione che avrebbero ridato lustro a questa perla nascosta, al seicentosettantanovesimo posto della classifica del FAI, dei luoghi da non dimenticare.

I borghi sopra citati sono solo alcuni di quelli che popolano la Piana, piccole suggestioni per iniziare a programmare la vostra visita ideale in un luogo che meriterebbe davvero le attenzioni del turismo.

Nel post vi proponiamo un’idea di tragitto partendo da Barisciano, passando per L’Aquila e ridiscendendo verso San Demetrio ne Vestini, S. Pio delle Camere, Navelli e Prata d’Ansidonia.

49 articoli

Informazioni sull'autore
La mia passione per i viaggi è iniziata da adolescente quando a 15 anni sono stata a Londra per una vacanza studio. Una volta maggiorenne e con qualche soldo in più nelle tasche, ho iniziato a porre le mie bandierine sui luoghi visitati e sui prossimamente. A ciò si aggiunge una passione per la fotografia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.