Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Shunga e l’arte giapponese al British Museum di Londra

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 9, 2013

Shunga

Premessa: se avete meno di 16 anni purtroppo vi sarà molto complicato riuscire a vedere questa mostra, in quanto il British Museum ha imposto una limitazione d’età ai visitatori.

Perché? Perché questa esibizione temporanea raccoglie stampe e dipinti erotici e sessualmente espliciti provenienti dall’arte giapponese che hanno ispirato nel corso del tempo artisti del calibro di Toulouse-Lautrec, Picasso e Rodin, che amavano collezionarli.

Prodotti in Giappone tra il 1600 e la metà del 1800, durante un periodo di chiusura totale del paese a tutto ciò che provenisse dall’esterno, questi dipinti erano visti con occhi completamente diversi da quelli che invece verrebbe spontaneo utilizzare oggi.
Shunga letteralmente significa “pittura della primavera” ed era indirizzata a uomini e donne di tutte le classi sociali, dai quali era riconosciuta come forma artistica a tutti gli effetti, non come “intrattenimento” per un particolare tipo di persone.

Il British Museum dà dimostrazione di saper regalare al pubblico un pezzo di storia della cultura e dell’arte giapponese che può aiutare chi osserva a capire la storia della cultura umana in generale, indipendentemente da quanto possa essere scomoda o controversa.
Andateci solo se siete pronti a vedere i dipinti e le tele con mente aperta e senza preconcetti, dato che in mostra si troveranno scene di sesso, masturbazione e genitali.

Artisti come Kitagawa Utamaro e Katsushika Hokusai erano celebrati da persone di tutte le estrazioni sociali, ed hanno influenzato anche forme d’arte contemporanea come ad esempio i manga, gli anime e l’arte giapponese del tatuaggio.
Questi 165 opere includono dipinti, stampe e libri illustrati e saranno in esposizione al British Museum dal 3 ottobre 2013 al 5 gennaio 2014.

Per maggiori informazioni riguardo i prezzi e le prenotazioni consultate il sito internet del British Museum.

31 articoli

Informazioni sull'autore
Federica, vive nella capitale britannica da tre anni ed è laureanda in Management turistico internazionale, ama l’arte in tutte le sue forme e viaggiare. Spende il suo tempo libero fra blog, tazze di thé, libri, lezioni di danza e camminate infinite per le strade di questa città che ama profondamente, Ipod sempre in tasca e volume al massimo. Nei suoi post racconta l’avventura che sta vivendo, la sua Londra. Mind the gap!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.