Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Sagre del tartufo bianco tra Marche, Piemonte e l’Emilia Romagna

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 7, 2013

tartufo-bianco

Novembre a mio avviso é il periodo migliore per il tartufo bianco e per visitare le varie sagre in lungo e largo per l’Italia. Non sono poche, alcune iniziate a metà ottobre e già terminate, ed allora dove andare in questo periodo?

Sicuramente tutti conoscono le più blasonate fiere di Acqualagna ed Alba, ma vorrei elencarvene anche altre, magari più piccole ma comunque interessanti. Prendo in esame tre regioni: le Marche, il Piemonte e la mia regione, l’Emilia Romagna. Come vi spiegavo nelle Marche é molto importante Acqualagna, dove si sta svolgendo la rinomata fiera del tartufo giunta alla 48a edizione e che si concluderà il 10 novembre. Avete ancora qualche giorno così per andare e visitare il ricco programma della manifestazione, altrimenti ne trovate un’altra ad Urbania (8-9-10 novembre), rimanendo sempre nelle Marche.

Naturalmente la fa da regina nel panorama nazionale Alba in Piemonte, con la sua famosa sagra dedicata al tartufo bianco, giunta alle sua 83a edizione (www.fieradeltartufo.org) . Avete ancora due fine settimana, fino al 17, per andarci e visitarla. Più piccole, ma meritevoli di menzione le sagre organizzate in provincia d’Alessandria dove troviamo ad esempio la 46° fiera del tartufo a Murisengo, domenica 10 e domenica 17 novembre. Oltre 100 espositori selezionati di prodotti agroalimentari, enologici e di artigianato. Poi a San Sebastiano Curone troverete analoga fiera domenica 17 e domenica 24 novembre, il fine settimana dal 22-24 novembre anche ad Acqui Terme.

Anche in Emilia Romagna le sagre dedicate al tubero più prezioso del sottobosco ci sono e sono parecchie, ad esempio a Cusercoli di Civitella di Romagna con la sagra del tartufo bianco del Bidente, domenica 10 e domenica 17 novembre.

Oppure a Sant’Agostino di Ferrara, con la settima edizione del Tuber Magnatum Pico, nei prossimi tre fine settimana di novembre.

Non dimentichiamo poi la 23a fiera del tartufo di Fragno a Calestano di Parma  oppure l’importante fiera nazionale del tartufo a Savigno sui colli Bolognesi, giunta alla sua 30a edizione.

Onestamente c’é l’imbarazzo della scelta. Io so già dove andare domenica prossima, voi invece?

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.