Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 cose da fare nella Tuscia

2 minuti di lettura
Scoprire il Lazio attraverso la Tuscia, ecco cinque località che meritano una visita e una gita, durante una vacanza low cost in Italia.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 8, 2015

La Tuscia coincide con il territorio della provincia di Viterbo, nell’Alto Lazio. Essa è stata da poco protagonista in tv della serie “Il Bosco”, che ci ha fatto conoscere il capoluogo, Viterbo, e la fitta faggeta dei Monti Cimini.

Ma la Tuscia è molto altro. Ecco allora cinque cose che proprio non potete perdere durante un viaggio alla scoperta di questa terra, tra natura, storia e enogastronomia.

lago-di-bolsena

Laghi della Tuscia

Tre grandi laghi vulcanici occupano la Tuscia da nord a sud: il lago di Bolsena, quello di Vico e quello di Bracciano.

Il primo è anche il più grande e ospita due piccole isole verdi nelle sue acque, l’isola Bisentina e l’isola Martana. Meritano una visita i borghi che lo costeggiano, tra cui Capodimonte, Bolsena e Montefiascone.

Il lago di Vico, a Caprarola, è quello meno toccato dall’intervento umano: lungo la sua costa solo qualche ristorante, casa privata e stabilimento, il resto è natura e tanto verde.

Infine il Lago di Bracciano è il lago dei romani, il più turistico, capace di regalare preziosi tesori come il Castello Orsini-Odescalchi.

palazzo-farnese

Caprarola

Uno dei paesi del territorio del Lago di Vico, Caprarola ospita il favoloso Palazzo Farnese, una maestosa residenza cinquecentesca realizzata per il nipote di Papa Paolo III Farnese.

Alla realizzazione di questa struttura pentagonale con cortile interno, lavorarono grandi artisti dell’epoca, da Sangallo al Vignola.

Di notevole interesse la Scala Regia, alcune sale interne, come quella del Mappamondo, e i bellissimi giardini all’italiana che culminano nella Casina del Piacere.

bomarzo

Parco dei Mostri

Si tratta di un’opera unica al mondo, la Villa delle Meraviglie, nota anche come Bosco Sacro o Parco dei Mostri.

Essa sorge nel comune di Bomarzo, in provincia di Viterbo. I giardini all’italiana rispettano l’ordine e l’armonia tipici dell’epoca manieristica cinquecentesca, mentre le figure dei mostri, draghi e esseri mitologici scolpite nel peperino non seguono nessuna regola organizzativa e rendono il Parco davvero unico nel suo genere.

calcata

Calcata

Una delle mete preferite dei romani per una gita fuori porta. Si tratta di un paese arroccato su uno sperone di tufo insignito della Bandiera Arancione del Touring Club.

Di origine falisca e struttura medievale, Calcata è stata abbandonata perché giudicata poco sicura da un decreto degli anni ’30 e ad oggi si è ripopolata grazie ad artisti e studiosi che hanno fatto di questo borgo loro luogo prediletto.

civita-bagnoregio

Civita di Bagnoregio

Nota come “La città che muore” Civita di Bagnoregio può esser definita come il piccolo gioiello fragile della Tuscia.

Costruita su uno sperone di tufo nella Valle dei Calanchi è collegata a Bagnoregio da uno stretto ponte chiuso al traffico.

All’interno del borgo si respira un’atmosfera rarefatta, di altri tempi. Case di pietra, piccole botteghe, ristoranti tipici e scorci di autentica bellezza sul territorio circostante!

13 articoli

Informazioni sull'autore
Appassionata di web, scrittura, viaggi e della sua Tuscia, appena può parte alla ricerca di nuove terre da respirare, fotografare e raccontare sull'immancabile taccuino e poi sul suo blog. Sognatrice, innamorata delle piccole cose, come la Poulain del famoso film. Fotografa sguardi, finestre, dettagli colorati e l'oceano. Sogna di vivere su una scogliera in Portogallo o in Irlanda, i suoi due paesi del cuore (per ora!).
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!