Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

I docklands londinesi

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 1, 2013

dockland

Per chi è a Londra ma ha già visto le mete turistiche più note e magari è appassionato di architettura moderna, suggerisco di spingersi verso est, nella riqualificata zona dei docks.

E’ possibile raggiungere l’area e vedere gli edifici o facendo un bella crociera sul Tamigi, partendo dal Westminster Pier o Tower Pier con direzione Greenwich, o con la DLR (Docklands Light Railway), la metropolitana leggera che passa attraverso l’area e dalla quale si gode un panorama molto bello.

Io ho fatto entrambi i percorsi anche se in due pomeriggi diversi, dalla City a Greenwich con il battello e poi passeggiando tra le vie e le piazze di una Londra meno caotica, ben tenuta, con edifici moderni affiancati a vecchi magazzini di stoccaggio merci, tornati a vita nuova grazie ad importanti interventi di riqualificazione.

L’area dei Docklands è il vecchio porto di Londra che dall’inizio del 1800 fino alla seconda guerra mondiale fu uno dei porti più grandi del mondo. Qua arrivavano le grandi navi dall’India e dalle Americhe, cariche di ogni mercanzia che veniva poi smerciata e venduta nei ricchi negozi della città e di tutta l’Inghilterra. Fu poi abbandonata per anni e intorno agli anni ’80 fu destinata a zona di espansione, senza vincoli volumetrici e con la possibilità di fare investimenti edilizi consistenti.

E’ così che è sono sorti complessi direzionali/residenziali il più importante dei quali è quello di Canary Wharf, con uffici finanziari, banche, le redazioni di alcuni giornali, abitazioni di alto livello, un lussuoso centro commerciale, pub e ristoranti dove gli uomini d’affari si fermano per una pinta di birra all’uscita dal lavoro. Qua si sono trasferiti parte degli affari della City, si riuniscono, manager, giornalisti e banchieri che decidono le sorti dei mercati finanziari internazionali.

Percorrendo le strade da Canary Wharf a Limhouse è possibile ammirare anche i vecchi edifici sulla sponda sud del Tamigi e il panorama della City, con i suoi grattacieli moderni che, nonostante la distanza, svettano nello skyline londinese.

A Limohoause si trova anche uno dei ristoranti di Gordon Ramsay: The Narrow, ma del famoso e burbero chef nemmeno l’ombra. Il ristorante si affaccia sul Tamigi in un punto dove il fiume fa un’insenatura e forma un piccolo porto dove si trovano barche a vela, motoscafi e parecchi edifici residenziali moderni. Una bella passeggiata nella Londra contemporanea e moderna.

40 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto freelance. Ama viaggiare per scoprire angoli nascosti delle città e porta sempre con sé la sua reflex per cogliere ogni dettaglio. Abita in provincia di Varese, dove svolge la sua attività in modo autonomo, libera di muoversi e seguire i suoi molteplici interessi. Appassionata di social network ha deciso di condividere le sue foto e le sue esperienze sul web e di raccontare luoghi, colori, paesaggi ed emozioni.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.