Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Procuratie di Piazza San Marco a Venezia, dove passeggiare

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 7, 2013

Le Procuratie sono imponenti edifici che prendono il nome dal fatto che qui vi alloggiavano i Procuratori di San Marco. Sono distinte in tre ali e si trovano in Piazza San Marco e delimitano quasi interamente la parte della piazza antistante alla Basilica di San Marco: le Procuratie Vecchie a nord, l’Ala Napoleonica a ovest e le Procuratie Nuove a sud.

Le Procuratie Nuove occupano il lato sud della Piazza San Marco. Le Procuratie Nuove furono costruite in stile neoclassico su progetto di Vincenzo Scamozzi nel 1582 al posto dell’Ospizio Orseolo. Le Procuratie Nuove furono suddivise in 9 appartamenti, quanti erano i Procuratori di S. Marco. Con la caduta della Repubblica esse divennero palazzo reale di Napoleone. Dal 1922 le Procuratie Nuove furono destinate come sede del Museo Correr che contiene vaste e preziose collezioni di monete, quadri, mobili, sculture e molto altro ancora. All’interno di questo museo si può vivere l’intera storia della Serenissima, dalle sue origini fino al secolo scorso, tramite un percorso interessante che consentirà ai visitatori di scoprire gli usi ed i costumi della città, ma anche la sua arte e architettura. Dalle finestre del Museo Correr si possono vedere degli interessanti panorami di Piazza San Marco. L’entrata di questo museo si trova sotto all’Ala Napoleonica, con il seguente orario di apertura: 10,00-19,00. Costo del biglietto 13 euro, ridotto € 7,50 (tel. +39 041 2405211).

Ala Napoleonica e Procuratie Vecchie. L’Ala Napoleonica fu fatta costruire per volere del Bonaparte nel 1810. Egli volle adibirla a salone da ballo per il suo palazzo reale. Per realizzarla venne abbattuta nel 1807 la Chiesa di S. Geminiano, edificata da Jacopo Sansovino sul fondo di Piazza San Marco intorno alla metà del ‘500 in stile rinascimentale. Tramite un maestoso scalone si giunge all’ingresso del Museo Correr. Le Procuratie Vecchie sono sostenute da 50 arcate e furono edificate da Marco Codussi intorno al 1500 sostituendo il precedente edificio in stile veneto-bizantino, ma terminate negli anni seguenti da Guglielmo Grigi e dal Sansovino. Sotto ai suoi portici si trovano numerosi negozi ed alcuni Caffè che hanno i loro tavolini anche in Piazza S. Marco. Ai piani superiori hanno sede vari uffici ma anche alcune abitazioni.

 

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.