Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tre caffè in Piazza San Marco a Venezia

2 minuti di lettura
Dove prendere un caffè in Piazza San Marco per non farsi fregare. Florian, Quadri e Caffè Lavena, prendere un caffè qui in Piazza San Marco a Venezia è come prendere un caffè in mezzo alla storia e all'arte.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 16, 2017

Ci sono tre Caffè storici in Piazza San Marco: Florian, Lavena, Quadri. Nel ‘700 i Caffè in Piazza San Marco erano ben 24. Il Florian si trova sul lato sud di Piazza S. Marco, sotto le Procuratie Nuove, e fu aperto nel 1720 da Floriano Francesconi col nome originale “Alla Venezia Trionfante”. Esso ha vantato tra i suoi numerosi e illustri clienti anche Giacomo Casanova. Le sue sale interne sono riccamente ornate di stucchi, quadri e specchi. Il Caffè Lavena si trova sul lato nord della Piazza San Marco, poco distante dalla Torre dell’Orologio, fu aperto nel 1750 come “Bottega del Caffè Ungheria”, ma assunse il nome attuale nel 1860.

Il Caffè Quadri, poco distante dal Lavena e anch’esso con entrata dalla Piazza, venne aperto nel 1775. Questi tre locali hanno a disposizione della propria clientela, durante la bella stagione, dei tavolini all’aperto da dove si possono ascoltare delle orchestrine che eseguono celebri brani musicali in Piazza San Marco. I prezzi delle consumazioni seduti ai tavolini in piazza non sono proprio economici, quindi consiglio, prima di trovarsi delle brutte sorprese al momento del conto, di verificare i prezzi sui listini esposti all’esterno. I prezzi delle consumazioni al banco sono invece leggermente superiori a quelli degli altri bar della città. Non lontano dal Florian si trova il più recente dei locali in Piazza, il Caffè Aurora.

Piazza San Marco è senza dubbio una delle piazze più belle d’Italia e prendere un caffè in un luogo storico di questo tipo, è essa stessa un’esperienza di viaggio che non si può mancare. Passeggiare in Piazza San Marco, in quella che da sempre è il simbolo storico e culturale di Venezia e prendere qui un caffè, magari di prima mattina o sul finire della sera, per ammirare il tramonto, è una delle cose da mettere in lista nel momento in cui si decide di intraprendere un viaggio a Venezia.

Non sempre i caffè di Venezia sono economici, a volte i listini vengono aggiornati, a volte non vengono volutamente esposti al di fuori del locale, per attirare i visitatori ignari dei prezzi del caffè. Richiedete sempre i prezzi, prima di prenotare, è un vostro diritto. Probabilmente un caffè in uno dei bar storici di Piazza San Marco a Venezia non vi costerà 10 euro, forse a sedere ai tavoli della Piazza potrebbe essere, ma al banco non dovrebbe succedere, ma per evitare qualsiasi dubbio, io chiederei i famoso listino ancora prima di sedermi.

Una volta lì, con il vostro caffè e la meravigliosa Piazza San Marco avanti a voi, capirete anche il perché della storia di questi nobili bar, della fortuna che hanno ad avere un panorama di questo tipo e del perché la clientela, spesso internazionale, non si lasci sfuggire l’occasione di rilassarsi, magari proprio mentre esce un raggio di sole, assaporando il gusto deciso del caffè veneziano.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.