Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 29, 2011
Pretty Woman è un po’ la favola dei giorni nostri, cinematograficamente parlando. L’hotel dove Edward e Vivian alloggiano è il Regent Beverly Wilshire, 9500 Wilshire Boulevard, m anon lasciatevi ingannare se volete noleggiare una o più notti qui non riuscirete mai ad alloggiare nella stessa stanza del film visto che l’interno delle camere è stato completamente ricostruito presso gli Studio Disney.
Altro luogo di culto è l’Hotel Ambassador, che si trovava al 3400 Wilshire Boulevard, Midtown Los Angeles, ora purtroppo abbattuto. In questa sala da ballo venne girata la scena in cui Hector, l’hotel manager, insegnava a Miss Vivian a scegliere le posate e il portamento durante una cena importante.
La boutique dove Julia Roberts viene snobbata per il suo aspetto è Boulmiche Boutique che in realtà non si trova a Rodeo Drive, ma al 9.501 di Santa Monica Boulevard. Il ristorante in cui Miss Vivian fa volar via una lumaca è il Palazzo Oviatt, 617 South Olive Street, nel centro di Los Angeles, che è stato usato spesso come location per tanti altri film.
Per quanto riguarda il teatro in cui Edward porta Vivian a vedere l’opera, in realtà non è uno dei teatri di San Francisco, ma il suo esterno è quello del Museo di Storia Naturale di Los Angeles, l’interno invece è stato ricostruito all’interno di uno studio. La scena finale tanto amata, soprattutto dal pubblico femminile dove Edward si arrampica su una scala antincendio con sotto le note de La Traviata, e in bocca una rosa rossa, è il Las Palmas Hotel, Las Palmas 1738 Avenue, nei pressi di Hollywood Boulevard.