Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 19, 2013
Il Ponte dei Sospiri è stato costruito agli inizi del XVII secolo in pietra d’Istria, su progetto dell’architetto Antonio Contin per ordine del doge Marino Grimani, il cui stemma vi è scolpito.
Il ponte collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove e si trova dietro Piazza San Marco, osservabile solo da due ponti, oltre che dalle gondole, dal Ponte della Canonica e dal Ponte della Paglia.
Gli è stato attribuito questo nome perché la leggenda vuole che, ai tempi della Serenissima, i prigionieri, attraversandolo, sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno o altra tesi è che i prigionieri passando qui sopra sospirassero per l’ultima volta prima di essere incarcerati.
[vlcmap]